• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [5]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Botanica [1]

igroscòpico

Vocabolario on line

igroscopico igroscòpico agg. [der. di igroscopia] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e chimica, detto di sostanza che, esposta all’aria, è capace di assorbirne l’umidità, cioè l’acqua allo stato di vapore [...] in essa presente, sia perché entra con questa in combinazione chimica (per es., l’ossido di calcio, il cloruro di magnesio, l’acido solforico) sia per semplice adsorbimento (per es., il gel di silice, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

igroscopicità

Vocabolario on line

igroscopicita igroscopicità s. f. [der. di igroscopico]. – La proprietà di essere igroscopico. ... Leggi Tutto

formamide

Vocabolario on line

formamide (o formammide) s. f. [comp. di form(ico) e am(m)ide]. – In chimica organica, amide dell’acido formico, liquido incolore, inodore, igroscopico, leggermente viscoso, usato come solvente di resine, [...] materie plastiche e sali inorganici e nella preparazione di esteri dell’acido formico ... Leggi Tutto

selènico²

Vocabolario on line

selenico2 selènico2 agg. [der. di selenio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del selenio esavalente: acido s., H2SeO4, solido cristallino incolore, igroscopico, energico ossidante che, concentrato [...] e caldo, attacca anche l’oro e il platino; anidride s. (o triossido di selenio), solido incolore che si ottiene per reazione dell’anidride solforica sul seleniato di potassio ... Leggi Tutto

dietilèn-

Vocabolario on line

dietilen- dietilèn- [comp. di di-2 e etilene]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due radicali etilenici −CH2CH2− nella molecola di un composto: per es., dietilendiam(m)ina (v. [...] piperazina); dietilendiossido (v. diossano); dietilenglìcol, liquido sciropposo, igroscopico, largamente usato come solvente, come anticongelante, in cosmetica, nell’essiccazione dei gas naturali, nell’industria tessile, ecc. ... Leggi Tutto

fulminato

Vocabolario on line

fulminato s. m. [dal fr. fulminate (1823), formato come fulminique (v. fulminico)]. – In chimica, sale dell’acido fulminico: f. di mercurio, polvere bianca usata come innesco per cartucce, granate, ecc., [...] in miscela con clorato di potassio, solfuro di antimonio o tritolo; f. di argento, composto che ha proprietà più energiche, ed è meno igroscopico e più stabile del precedente. ... Leggi Tutto

igro-

Vocabolario on line

igro- [dal gr. ὑγρο-, forma compositiva di ὑγρός «umido»; lat. scient. hygro-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco (come igroforo) o formate modernamente [...] (come igroscopico), nelle quali significa «umidità, acquosità». ... Leggi Tutto

nornicotina

Vocabolario on line

nornicotina s. f. [comp. di nor- e nicotina]. – Alcaloide, ottenibile per demetilazione della nicotina, presente in diverse varietà di tabacco; si presenta come un liquido viscoso, igroscopico, meno [...] volatile e più stabile della nicotina, usato come insetticida in agricoltura ... Leggi Tutto

capillìzio

Vocabolario on line

capillizio capillìzio (ant. capellìzio) s. m. [dal lat. capillitium «capigliatura»]. – 1. Sinon. di cuoio capelluto. 2. a. Complesso di filamenti (derivati dal citoplasma nei mixomiceti, da ife sterili [...] nei gastromiceti) che si trovano nei corpi fruttiferi di questi funghi e servono, con il loro movimento igroscopico, a scompigliare la massa delle spore, favorendone la dispersione. b. Complesso delle ultime diramazioni della radice di una pianta, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
igroscopico
Botanica Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) che si distendono con tempo umido....
ROSA DI GERICO
ROSA DI GERICO Fabrizio Cortesi . Con questo nome, oltre l'Anastatica hierochuntica (pel cui comportamento igroscopico v. anastatica), si indica la Composta Odontospermum pygmaeum Hoffm. dei deserti; comportamento analogo presenta la Selaginella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali