• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Botanica [53]
Medicina [11]
Anatomia [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Biologia [5]
Zoologia [3]
Industria [3]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

ascomicèti

Vocabolario on line

ascomiceti ascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Ascomycetes, comp. di asco- e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi che comprende parecchie migliaia di specie, di cui alcune molto importanti (per [...] , saprofite o simbiotiche (come i funghi dei licheni e delle micorrize) e poche eduli: hanno micelio di norma pluricellulare, con ife a uno o più nuclei, e parete di micosina; la loro riproduzione avviene per ascospore, ossia per spore che si ... Leggi Tutto

trisimbïòṡi

Vocabolario on line

trisimbiosi trisimbïòṡi s. f. [comp. di tri- e simbiosi]. – In botanica, simbiosi di tre specie vegetali diverse, come si ha in certi licheni che hanno il tallo formato da ife fungine e da gonidî di [...] una cloroficea e di una cianoficea ... Leggi Tutto

tòrula

Vocabolario on line

torula tòrula s. f. [lat. scient. Torula, der. del lat. tardo torŭlus «cordoncino, treccia»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia demaziacee, con 25 specie: sono fungilli saprofiti, con ife [...] e conidî per lo più di colore scuro, micelio prostrato, che crescono sopra substrati molto varî (cortecce, legni, foglie, carta, ecc., in decomposizione); alcune specie sono state riscontrate in affezioni ... Leggi Tutto

téla¹

Vocabolario on line

tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] scient. Botrytis cinerea) che ricopre le parti colpite, in partic. fiori e frutti, con una muffa grigia, formata dall’intreccio delle ife, che somiglia a una tela di ragno. e. In anatomia, sinon. di tessuto connettivo, nella locuz. tela subcutanea o ... Leggi Tutto

aspergillo¹

Vocabolario on line

aspergillo1 aspergillo1 s. m. [lat. scient. Aspergillus, der. del lat. aspergĕre «aspergere», perché il conidioforo somiglia a un aspersorio]. – Genere di funghi ascomiceti, famiglia aspergillacee, distinto [...] per i conidî in catenelle disposte tutt’intorno all’apice ingrossato di ife verticali; comprende una cinquantina di specie, di cui alcune sono patogene per l’uomo, altre rappresentano una temibile causa di inquinamento dei mangimi (aflatossine), ... Leggi Tutto

fìbbia

Vocabolario on line

fibbia fìbbia s. f. [lat. fībŭla, affine a figĕre «attaccare, appendere»]. – 1. Fermaglio d’osso, di metallo, di legno, di materiale plastico, ecc., di forma varia, provvisto di una traversa (staffa) [...] di gemme. 2. In botanica, estroflessione laterale ripiegata a uncino che si forma nella cellula apicale delle ife fungine durante lo sviluppo del micelio dicariotico dei basidiomiceti. ◆ Dim. fibbiétta, fibbiettina; spreg. fibbiùccia; accr. fibbióna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lichène

Vocabolario on line

lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] arbusto, presenta una struttura caratterizzata da una distribuzione più o meno uniforme delle cellule algali tra le ife fungine (tallo omomero), oppure da una stratificazione differenziata dei due simbionti (tallo eteromero). I licheni, che hanno ... Leggi Tutto

licheniżżazióne

Vocabolario on line

lichenizzazione licheniżżazióne s. f. [der. di lichene]. – 1. In botanica, processo per il quale le ife di un fungo in presenza di un’alga specifica ricostituiscono un tallo lichenico avvolgendo le cellule [...] algali e penetrandovi per mezzo di austorî. 2. In medicina, sinonimo di lichenificazione ... Leggi Tutto

uncinato

Vocabolario on line

uncinato agg. [der. di uncino]. – 1. a. Piegato, curvato a uncino; munito di uncino o di uncini: ferro u.; croce u., la svastica; parentesi u. (o aguzze), quelle di forma 〈 〉. b. fig. Nel pugilato, colpo [...] stesso che apofisi unciforme. b. In botanica, detto di ciò che ha la forma a uncino, o porta elementi piegati a uncino: ife u. e micelio u., degli ascomiceti; peli u., come, per es., quelli dei frutti di Galium aparine; brattee u., dei capolini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

uncino

Vocabolario on line

uncino s. m. [dal lat. uncinus, der. di uncus «uncino, arpione», e questo dal gr. ὄγκος]. – 1. Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa: il secchio [...] ., scherz., scarabocchio, grafia brutta e illeggibile: che cosa vuoi che legga in codesti uncini? 2. In botanica, nelle ife ascogene dicariotiche degli ascomiceti, la cellula apicale che, nella fase precedente la cariogamia e la formazione dell’asco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Ife
Città della Nigeria (296.800 ab. circa), nello Stato di Oyo, a E di Ibadan. È la mitica patria d’origine e l’attuale centro religioso di tutti gli Yoruba. Centro di lavorazione del cacao con industrie alimentari e tessili. Lo stesso nome ha...
rizomorfa
Formazione cordoniforme costituita da ife di funghi saprofiti o parassiti. Le r. sono dapprima bianche o chiare; più tardi, le ife più interne rimangono vive e di colorito chiaro, mentre quelle più esterne si ispessiscono, muoiono e imbruniscono....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali