• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [50]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Biologia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Chimica [1]

idropòlipo

Vocabolario on line

idropolipo idropòlipo s. m. [comp. di idro- e polipo]. – In zoologia, il polipo degli idrozoi, meglio detto polipo idroide (v. idroide1). ... Leggi Tutto

idrorriża

Vocabolario on line

idrorriza idrorriża (o idroriża) s. f. [comp. di idro- e -riza]. – In zoologia, la parte dello scheletro degli idrozoi coloniali che fissa la colonia al substrato. ... Leggi Tutto

idrotèca

Vocabolario on line

idroteca idrotèca s. f. [comp. di idro- e -teca]. – In zoologia, coppa chitinosa trasparente, che circonda i singoli polipi di taluni idrozoi. ... Leggi Tutto

perisarco

Vocabolario on line

perisarco s. m. [comp. di peri- e gr. σάρξ σαρκός «carne, polpa»] (pl. -chi). – In zoologia, rivestimento tubulare chitinoso secreto da alcuni celenterati idrozoi coloniali, che può circondare ciascun [...] polipo della colonia e le varie parti che tengono unita la colonia ... Leggi Tutto

campanulàridi

Vocabolario on line

campanularidi campanulàridi s. m. pl. [lat. scient. Campanulariidae, dal nome del genere Campanularia, der. del lat. tardo campanŭla «campanella»]. – In zoologia, famiglia di cnidarî idrozoi, i cui polipi [...] formano cormi di più individui e hanno delicate idroteche a forma di campanule; alcuni generi sono comuni nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

campanulàrio-leptomeduṡe

Vocabolario on line

campanulario-leptomeduse campanulàrio-leptomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Campanulario-Leptomedusae]. – Nome sotto il quale si raggruppano le varie specie di cnidarî idrozoi, riuniti in colonie, caratterizzati [...] dal fatto che i polipi sono avvolti da una particolare lamina chitinosa a forma di scodella, donde il nome, anche, di polipi campanularî ... Leggi Tutto

gonàngio

Vocabolario on line

gonangio gonàngio s. m. [comp. di gon(o)- e -angio (v. angio-)]. – In zoologia, nelle colonie di idrozoi campanulati, l’insieme costituito dal polipo che produce le gemme sessuate e dalla teca che lo [...] riveste ... Leggi Tutto

narcomeduse

Vocabolario on line

narcomeduse narcomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Narcomedusae, comp. di narco- e medusa: v. medusa2]. – In zoologia, sottordine di idrozoi trachilini, tutti marini e privi dello stadio polipoide, che [...] hanno l’ombrello a calotta sferica depressa, con margine festonato ... Leggi Tutto

gonòforo

Vocabolario on line

gonoforo gonòforo s. m. [comp. di gono- e -foro]. – In zoologia, nome dei polipi degli idrozoi destinati alla riproduzione sessuata senza trasformarsi in meduse. ... Leggi Tutto

gonożòo

Vocabolario on line

gonozoo gonożòo s. m. [comp. di gono- e -zoo]. – In zoologia, il polipo dei cormi degli idrozoi e spec. dei sifonofori destinato alla riproduzione sessuale. È detto anche gonozoide. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Idrozoi
Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, non suddiviso in logge e canali; il...
craspedote
Meduse degli Idrozoi, o idromeduse, caratterizzate da una lamella muscolare che si estende lungo il margine dell’ombrella, a differenza delle acraspedote, cioè scifomeduse prive di velo (➔ Idrozoi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali