• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [50]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Biologia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Chimica [1]

idranto

Vocabolario on line

idranto s. m. [dall’ingl. hydranth, comp. di hydro- «idro-» e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In zoologia, nome dei singoli polipi degli idrozoi coloniali. ... Leggi Tutto

idrarî

Vocabolario on line

idrari idrarî s. m. pl. [lat. scient. Hydrariae, dal nome del genere Hydra «idra»]. – In zoologia, nella classificazione di alcuni autori, sottordine di idrozoi dell’ordine idroidi, comprendente specie [...] che presentano soltanto la forma fissa, polipoide, solitaria: il corpo dei polipi ha per lo più forma di tubo o di sacco allungato, fissato per l’estremità espansa (disco pedale), e libero dalla parte ... Leggi Tutto

idro-

Vocabolario on line

idro- (davanti a vocale idr-) [dal gr. ὕδωρ «acqua», in composti ὑδρο-; lat. scient. hydro-]. – Primo elemento compositivo di numerose parole dotte e termini scientifici, derivati dal greco (come idrofobo, [...] dell’idrogeno, come, per es., in idrocracking. 2. In alcuni termini della zoologia (come idromedusa, idropolipo), fa riferimento agli idrozoi o a strutture di altri gruppi (per es., idroporo e idrocele negli echinodermi). 3. In patologia indica una ... Leggi Tutto

idrocàule

Vocabolario on line

idrocaule idrocàule s. m. [comp. di idro- e caule]. – In zoologia, la struttura degli idrozoi coloniali che si eleva con numerose ramificazioni dalla porzione di scheletro aderente al substrato. ... Leggi Tutto

idrocoralli

Vocabolario on line

idrocoralli s. m. pl. [comp. di idro- e corallo1; lat. scient. Hydrocorallinae]. – In zoologia, ordine di idrozoi cnidarî, fuso nelle classificazioni moderne con i milleporini e gli stilasterini; comprende [...] forme marine coloniali polipoidi, con scheletro calcareo massiccio, lobato o ramificato, che partecipa alla costruzione delle formazioni madreporiche delle regioni tropicali degli oceani Pacifico e Indiano ... Leggi Tutto

aplomòrfi

Vocabolario on line

aplomorfi aplomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Haplomorpha, comp. di haplo- «aplo-» e -morphus «-morfo»]. – Ordine di celenterati idrozoi (trachimeduse e narcomeduse), caratterizzati dalla mancanza di generazione [...] alternante, e che presentano la sola fase medusoide; si contrappongono ai diplomorfi ... Leggi Tutto

idròide¹

Vocabolario on line

idroide1 idròide1 agg. [comp. di idra e -oide]. – In zoologia, propriam., simile all’idra; polipo i. (o idropolipo), il polipo degli idrozoi, caratterizzato dalla cavità gastrovascolare non concamerata. ... Leggi Tutto

idròidi

Vocabolario on line

idroidi idròidi s. m. pl. [lat. scient. Hydroida, comp. del nome del genere Hydra «idra» e -oida (v. -oide)]. – Ordine di celenterati idrozoi, che presentano di regola alternanza di generazione: dai [...] polipi (solitarî o coloniali) si formano, per gemmazione, le meduse, che a loro volta, riproducendosi per via sessuata, danno origine ai polipi ... Leggi Tutto

idromeduṡa

Vocabolario on line

idromedusa idromeduṡa s. f. [comp. di idro- e medusa2]. – In zoologia, la medusa degli idrozoi, detta anche medusa craspedota perché provvista, al margine dell’ombrello, di una duplicatura ectodermica [...] detta velo o craspedo ... Leggi Tutto

dattilozoide

Vocabolario on line

dattilozoide dattilożòide (o dattilożòo) s. m. [comp. di dattilo- e -zoide; la variante è dal lat. scient. dactylozoon, comp. di dactylo- «dattilo-» e –zoon «-zoo»]. – In zoologia, ciascuno dei polipi [...] ricchi di tentacoli urticanti, con funzione probabilmente difensiva, che si trovano in certi cormi di idrozoi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Idrozoi
Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, non suddiviso in logge e canali; il...
craspedote
Meduse degli Idrozoi, o idromeduse, caratterizzate da una lamella muscolare che si estende lungo il margine dell’ombrella, a differenza delle acraspedote, cioè scifomeduse prive di velo (➔ Idrozoi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali