scivolo
scìvolo s. m. [der. di scivolare]. – 1. a. Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale; l’inclinazione [...] d. Piano inclinato prossimo al mare, sul quale si fanno scorrere le imbarcazioni (specie quelle leggere da canottaggio) e gli idrovolanti per tirarli a secco o per metterli in mare. e. Piano inclinato, corredato di corrimano, ideato per consentire ai ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] disposto verticalmente) e dell’assetto longitudinale mediante la cloche (t. di profondità o equilibratore, disposto orizzontalmente). Negli idrovolanti, t. d’acqua, timone ausiliario atto a facilitarne le manovre in acqua. c. In espressioni fig., con ...
Leggi Tutto
velivolo
velìvolo agg. e s. m. [dal lat. velivŏlus, agg. (con i sign. qui indicati al n. 1), comp. di velum «vela» e tema di volare «volare»]. – 1. agg., letter. raro. Di nave, che naviga veloce con [...] questo nostro monte in conspetto ... al velivolo Adriatico (Carducci). 2. s. m. Aeromobile più pesante dell’aria (aeroplani, idrovolanti, ecc.), sostenuto in volo da uno o più piani alari e dotato di sistema propulsivo proprio (più raram., aeromobile ...
Leggi Tutto
Sigla della Società Italiana Aeroplani Idrovolanti Marchetti; fondata nel 1915 a Sesto Calende con la denominazione di Società idrovolanti Alta Italia, mutata nel 1930 in quella di Società idrovolanti Alta Italia Savoia (dal nome del generale...
. Aeroplani o idrovolanti (v. idrovolante, XVIII, p. 780) i quali, possedendo un'adatta installazione a bordo per trasportare uno o due siluri, vengono impiegati nell'offesa antinave (v. idrosilurante, XVIII, p. 769). Questi velivoli non presentano...