idroscalo
s. m. [comp. di idro(volante) e scalo]. – Aerodromo attrezzato per il decollo e l’ammaraggio degli idrovolanti su uno specchio d’acqua. ...
Leggi Tutto
idroscivolo
idroscìvolo s. m. [comp. di idro- e scivolo]. – Piano inclinato, fisso o mobile, che si usa per facilitare la discesa in acqua e per tirare in secco idroplani e idrovolanti. ...
Leggi Tutto
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] di piccole dimensioni, sono comunem. dette alette). c. In aeronautica, nome delle appendici laterali dello scafo di alcuni idrovolanti che servono a migliorare la stabilità laterale dello scafo e nello stesso tempo concorrono al galleggiamento. Più ...
Leggi Tutto
aeroporto
aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione [...] a. civile, a. militare; l’a. di Fiumicino, a Roma, di Orly, a Parigi, ecc. Gli aeroporti su distese d’acqua, per lo scalo di idrovolanti, sono comunem. chiamati idroscali; quelli particolarmente attrezzati per gli elicotteri sono detti eliporti.TAV. ...
Leggi Tutto
prua
s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa [...] correntemente prora (v.). 2. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile, o di altro aeromobile di forma affusolata; negli idrovolanti, è detta chigliata o stellata quando ha forma affinata e tagliente verso il ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] tale effetto, che aumenta col diminuire della quota, è presente anche sull’acqua e viene sfruttato da particolari idrovolanti. Fenomeni di s., i fenomeni fisici che avvengono in corrispondenza della superficie di separazione tra due fasi (capillarità ...
Leggi Tutto
galleggiante2
galleggiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Genericamente, qualsiasi corpo che galleggia, sia fissato al fondo, come boe, gavitelli e sim. (g. fissi), sia mobile, come [...] fusiforme, a tenuta stagna, che, per lo più in coppia, assicura il galleggiamento e consente le manovre in acqua degli idrovolanti al cui scafo è collegato mediante apposita travatura. 5. In botanica, organo di piante acquatiche, sinon. di natante o ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della [...] dello scafo o del galleggiante e inoltre, limitando la zona delle reazioni idrodinamiche, facilita il governo del natante o dell’idrovolante. b. In una formazione di velivoli in volo, la differenza di quota tra i varî velivoli. 4. In telefonia, g ...
Leggi Tutto
flottare
v. intr. e tr. [dal fr. flotter, che, insieme a flot «onda», è di origine franca; cfr. oland. vlot] (io flòtto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Ondeggiare, fluttuare, detto di una massa d’acqua, [...] o di un galleggiante che si muova sull’acqua; riferito a idrovolanti, scivolare sull’acqua. 2. tr. a. Trasportare tronchi di legname su un corso d’acqua affidandoli alla corrente (v. fluitazione). b. Nella tecnica, sottoporre a flottazione: f. un ...
Leggi Tutto
flotteur
‹flotö′ör› s. m., fr. [der. di flotter «galleggiare»: v. flottare]. – 1. In aeronautica, il galleggiante di idrovolanti o di anfibî. 2. Nel carburatore dei motori a scoppio, il galleggiante [...] che regola l’entrata della benzina ...
Leggi Tutto
Sigla della Società Italiana Aeroplani Idrovolanti Marchetti; fondata nel 1915 a Sesto Calende con la denominazione di Società idrovolanti Alta Italia, mutata nel 1930 in quella di Società idrovolanti Alta Italia Savoia (dal nome del generale...
. Aeroplani o idrovolanti (v. idrovolante, XVIII, p. 780) i quali, possedendo un'adatta installazione a bordo per trasportare uno o due siluri, vengono impiegati nell'offesa antinave (v. idrosilurante, XVIII, p. 769). Questi velivoli non presentano...