sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] la parte subacquea dello scafo attaccato (in questo sign., è usata anche, ma più rara, la forma sprone). b. Negli idrovolanti, s. dello scafo, la sporgenza a poppa del fondo dello scafo destinata a rendere più efficiente la frenatura nell’ammaramento ...
Leggi Tutto
ormeggio
orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; [...] cavi a terra. 2. Con sign. analogo, in aeronautica, il complesso delle operazioni necessarie per ormeggiare sia gli idrovolanti sul mare, sia gli aeromobili a terra. Pilone d’ormeggio, traliccio metallico a sezione orizzontale triangolare o esagonale ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] da una carenatura per ridurre la resistenza al moto; ruote di alaggio, ruote applicabili temporaneamente agli scafi e alle pinne degli idrovolanti per la manovra sullo scivolo o a terra; ruota-sci, insieme formato da una ruota e da uno sci, di cui ...
Leggi Tutto
scafo
s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] nolo a s. nudo, il contratto di locazione di una nave non armata né equipaggiata. 2. estens. a. In un tipo di idrovolanti (detti appunto a scafo), la parte che ne assicura il galleggiamento, ne permette il decollo e l’ammaramento e ne costituisce la ...
Leggi Tutto
comento
comènto s. m. [dal lat. conventus -us, che significò anche «unione, combaciamento di parti», prob. attraverso una pronuncia merid.]. – Nella costruzione navale e degli scafi degli idrovolanti, [...] ciascuno degli interstizî che restano fra i corsi del fasciame dello scafo e dei ponti, in legno o in metallo (nel primo caso si rendono stagni calafatandoli con la stoppa e la pece, nel secondo, se chiodati, ...
Leggi Tutto
idrocorsa
idrocórsa s. m. [comp. di idro(volante) e corsa], invar. – Nome generico di idrovolanti, generalmente monoplani, a due galleggianti, costruiti in passato per competizioni sportive di velocità. ...
Leggi Tutto
scarrocciare
v. intr. [der. di scarroccio] (io scarròccio, ecc.; aus. avere). – Con riferimento a navi o a idrovolanti in acqua (o anche, per estens., ad aeromobili in flottaggio), andare a scarroccio, [...] cioè deviare lateralmente dalla rotta per l’azione del vento, ovvero, con partic. riferimento all’azione combinata del vento e del moto ondoso concomitante, essere spinti sottovento rispetto alla propria ...
Leggi Tutto
scarroccio
scarròccio s. m. [forse der. di carro]. – In marina (più raram. in aeronautica, dove è più usato il termine deriva anche con riferimento a idrovolanti in flottaggio), spostamento trasversale [...] che una nave, o un’imbarcazione in genere, intenta a seguire una rotta, può subire per l’azione del vento e del mare. In partic., angolo di s., l’angolo acuto che l’asse longitudinale di simmetria dello ...
Leggi Tutto
idromodello
idromodèllo s. m. [comp. di idro- e modello]. – 1. a. Modello di idrovolante per prove in vasca navale. b. In aeromodellismo, riproduzioni, in scala, di idrovolanti generalmente muniti di [...] motore e guidati a distanza con tele- o radiocomando. 2. Modello di impianti o di dispositivi idraulici ...
Leggi Tutto
Sigla della Società Italiana Aeroplani Idrovolanti Marchetti; fondata nel 1915 a Sesto Calende con la denominazione di Società idrovolanti Alta Italia, mutata nel 1930 in quella di Società idrovolanti Alta Italia Savoia (dal nome del generale...
. Aeroplani o idrovolanti (v. idrovolante, XVIII, p. 780) i quali, possedendo un'adatta installazione a bordo per trasportare uno o due siluri, vengono impiegati nell'offesa antinave (v. idrosilurante, XVIII, p. 769). Questi velivoli non presentano...