• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Industria aeronautica [20]
Industria [20]
Militaria [4]
Storia [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Matematica [1]
Chimica [1]

prua

Vocabolario on line

prua s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa [...] correntemente prora (v.). 2. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile, o di altro aeromobile di forma affusolata; negli idrovolanti, è detta chigliata o stellata quando ha forma affinata e tagliente verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

galleggiante2

Vocabolario on line

galleggiante2 galleggiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Genericamente, qualsiasi corpo che galleggia, sia fissato al fondo, come boe, gavitelli e sim. (g. fissi), sia mobile, come [...] fusiforme, a tenuta stagna, che, per lo più in coppia, assicura il galleggiamento e consente le manovre in acqua degli idrovolanti al cui scafo è collegato mediante apposita travatura. 5. In botanica, organo di piante acquatiche, sinon. di natante o ... Leggi Tutto

redan

Vocabolario on line

redan 〈rëdã′〉 s. m., fr. – Termine usato talvolta per indicare il gradino (nel sign. 3 a di questa voce) nello scafo o nei galleggianti di un idrovolante o nello scafo di natanti veloci. ... Leggi Tutto

galoppaménto

Vocabolario on line

galoppamento galoppaménto s. m. [der. di galoppare, per il movimento dell’apparecchio]. – Oscillazioni di beccheggio d’un idrovolante soprattutto durante la corsa di decollo o di ammaramento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pescàggio

Vocabolario on line

pescaggio pescàggio s. m. [der. di pescare]. – 1. Di un qualunque galleggiante (nave, idrovolante, mezzo anfibio, ecc.), il fatto di pescare, di essere cioè immerso con lo scafo per una determinata altezza [...] nell’acqua, e l’altezza stessa della parte che rimane immersa: il p. della barca è di 80 cm (o la barca ha un p. di 80 cm); una piccola nave a vapore, ... assai bassa di scafo, e probabilmente di poco ... Leggi Tutto

gamba

Vocabolario on line

gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: [...] strutture del velivolo; gambe dei galleggianti, aste, generalmente metalliche, per il collegamento dei galleggianti al resto dell’idrovolante. e. In arte mineraria, ciascuno dei due elementi verticali (detti anche montanti) di un’armatura foggiata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

àncora

Vocabolario on line

ancora àncora s. f. [lat. ancŏra, gr. ἄγκυρα]. – 1. a. Organo di ferro o di acciaio destinato a dare solido attracco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul [...] fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, su alberi, ecc. Si distinguono due tipi: a. con ceppo (derivata dalla tradizione velica), costituita da due bracci arcuati portanti ... Leggi Tutto

gradino

Vocabolario on line

gradino s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della [...] dello scafo o del galleggiante e inoltre, limitando la zona delle reazioni idrodinamiche, facilita il governo del natante o dell’idrovolante. b. In una formazione di velivoli in volo, la differenza di quota tra i varî velivoli. 4. In telefonia, g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

flottàggio

Vocabolario on line

flottaggio flottàggio s. m. [dal fr. flottage, der. di flotter: v. flottare]. – 1. Lo stesso che fluttuazione (soprattutto di una superficie di comando di nave o di aeromobile lasciata libera). 2. La [...] corsa sull’acqua che precede il decollo o segue l’ammaraggio di un idrovolante. 3. Sinon. di flottazione (dei minerali). 4. Nella pallacanestro, azione difensiva laterale, per la quale l’avversario che ha la palla è controllato da più giocatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

flottaménto

Vocabolario on line

flottamento flottaménto s. m. [der. di flottare]. – 1. Fluttuazione, ondeggiamento. 2. Navigazione in acqua di un idrovolante, a velocità moderata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3
Enciclopedia
idrovolante
Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’i. sono organi di galleggiamento; è comunque spesso del tipo anfibio,...
porpoising
In aeronautica, oscillazione longitudinale di idrovolante in decollo o ammaramento o di velivolo a comando libero, cioè con equilibratore libero di ruotare attorno all’asse di cerniera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali