• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Fisica [11]
Industria [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Geografia [1]
Storia della fisica [1]
Storia della medicina [1]
Botanica [1]
Geografia fisica [1]

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] , impropriam., di flottazione), sacco impermeabile che, una volta gonfiato con aria o altri gas, assicura la sostentazione idrostatica di taluni tipi di aeromobili quando siano costretti all’ammaraggio forzato. d. S. della polvere, dispositivo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

spolétta

Vocabolario on line

spoletta spolétta s. f. [dim. di spola]. – 1. Piccola spola; in partic., la piccola spola della macchina da cucire e dei telai artigianali. In senso fig., fare la s., lo stesso, ma meno com., che fare [...] radioricetrasmettitore e sono basate sulla riflessione di onde elettromagnetiche ultracorte da parte del bersaglio. S. a pressione idrostatica, quelle usate in bombe di profondità antinavi e antisommergibili, azionate dalla pressione dell’acqua a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

idràulica

Vocabolario on line

idraulica idràulica s. f. [dall’agg. idraulico]. – Scienza che tratta teoricamente (i. teorica) e sperimentalmente (i. applicata) i problemi relativi al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi (idrodinamica) [...] e al loro equilibrio (idrostatica); in partic., parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incomprimibili, quali appunto, con approssimazione, possono considerarsi l’acqua e gli altri liquidi ordinarî. ... Leggi Tutto

metallostàtico

Vocabolario on line

metallostatico metallostàtico agg. [comp. di metallo1 e -statico] (pl. m. -ci). – In fisica, pressione m., la pressione idrostatica in un metallo allo stato liquido, in quiete; di essa, che a causa dei [...] valori relativamente alti della densità dei metalli può raggiungere livelli cospicui, va tenuto conto, per es., nel dimensionamento dei recipienti per il trasporto dei metalli fusi, delle lingottiere e ... Leggi Tutto

èureka¹

Vocabolario on line

eureka1 èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche [...] da Archimede quando scoprì la legge fisica che va sotto il nome di «principio di Archimede», relativa alla spinta verso l’alto (spinta idrostatica: v. idrostatico) che riceve un corpo immerso in un fluido e che è pari al volume di fluido spostato. ... Leggi Tutto

idrostàtico

Vocabolario on line

idrostatico idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte [...] al volume della parte immersa del corpo; bilancia i. (o bilancia di Archimede), dispositivo che serve a misurare la spinta idrostatica che un corpo riceve se immerso in un fluido, e quindi anche la densità del corpo relativamente al fluido, o anche ... Leggi Tutto

sostentazióne

Vocabolario on line

sostentazione sostentazióne (ant. sustentazióne) s. f. [dal lat. tardo sustentatio -onis, der. di sustentare «sostenere»]. – 1. non com. L’azione di sostentare, il fatto di venire sostentato; mantenimento, [...] s. dinamica). Il modo più semplice di ottenere una sostentazione statica è il ricorso alla spinta di Archimede (s. idrostatica, aerostatica): è il caso, per es., delle navi e degli aerostati. Una sostentazione dinamica può invece ottenersi dotando il ... Leggi Tutto

archimedèo

Vocabolario on line

archimedeo archimedèo agg. – Di Archimede, matematico e fisico siracusano (287-212 a. C.): spinta a., la spinta idrostatica; corpo a., corpo numerico ordinato nel quale, dati due qualunque elementi positivi, [...] esiste sempre un conveniente multiplo del primo che è maggiore del secondo (per es., il campo razionale); spazî lineari a., quelli costruiti sopra un corpo archimedeo; poliedro a. (v. poliedro). Non a., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

osmòṡi

Vocabolario on line

osmosi osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] del soluto, e si manifesterà quindi una sovrapressione (pressione osmotica), che può essere evidenziata sotto forma di spinta idrostatica. Quando invece la membrana sia attraversabile e dal solvente e dal soluto, si ha passaggio nei due sensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

millìmetro

Vocabolario on line

millimetro millìmetro s. m. [comp. di milli- e metro, sul modello del fr. millimètre (1795)]. – 1. La millesima parte del metro (simbolo: mm). 2. In metrologia, millimetro di mercurio, unità pratica [...] e detto anche torr, usato specialmente per le bassissime pressioni che s’incontrano nelle tecniche del vuoto, pari alla pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta un millimetro ed equivalente a 133,322 pascal; non è più in uso ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
idrostatica
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua. Il parametro della pressione In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno del generico punto di una massa liquida...
IDROSTATICA
IDROSTATICA Umberto PUPPINI . È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa. Una massa d'acqua in equilibrio si comporta come un corpo isotropo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali