populina
s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Populus, cui appartengono le varie specie del pioppo (v.)]. – In chimica organica, glicoside presente nelle foglie e nella corteccia di pioppo: è [...] una polvere incolore, dotata di proprietà antipiretiche, che per idrolisi si scinde in acido benzoico e salicina. ...
Leggi Tutto
ramnogalattoside
ramnogalattoṡide s. m. [comp. di ramno e galattoside]. – Denominazione di glicosidi che per idrolisi dànno come zuccheri ramnosio e galattosio (per es., la xantoramnina). ...
Leggi Tutto
ramnoglicoside
ramnoġlicoṡide s. m. [comp. di ramno e glicoside]. – Denominazione di glicosidi che per idrolisi si scindono dando come zuccheri ramnosio e glicosio (per es., la rutina e la soforina) ...
Leggi Tutto
ramnoside
ramnoṡide s. m. [der. di ramnosio, col suff. -ide dei glicosidi]. – In chimica organica, glicoside che per idrolisi dà ramnosio (per es., la quercitrina). ...
Leggi Tutto
convallatossina
s. f. [comp. di convalla(ria) e tossina]. – Uno dei glicosidi dei fiori e delle foglie del mughetto, che si presenta in cristalli incolori, dotati di energica azione cardiocinetica, dalla [...] cui idrolisi si formano strofantidina e ramnosio. ...
Leggi Tutto
convalloside
convalloṡide s. m. [comp. di convall(aria) e (glic)oside]. – Composto organico, glicoside dei semi di mughetto, sostanza cristallina incolore che per idrolisi parziale dà convallatossina [...] e glicosio ...
Leggi Tutto
uracile
s. m. [comp. di uro-2 e ac(ido)2, col suff. -ile]. – Composto organico, derivato dalla pirimidina, che si ottiene nell’idrolisi dell’acido ribonucleico; il metilderivato prende il nome di timina. ...
Leggi Tutto
idrocellulosa
idrocellulósa s. f. [comp. di idro- e cellulosa]. – In chimica, prodotto di parziale idrolisi della cellulosa che si ottiene trattando la cellulosa pura con una soluzione di un acido minerale; [...] si presenta come una sostanza bianca polverulenta, insolubile in acqua, solubile negli alcali ...
Leggi Tutto
apiina
s. f. [der. del lat. apium «appio2»]. – In chimica organica, glicoside presente nel prezzemolo, che per idrolisi dà glicosio, apiosio e apigenina. ...
Leggi Tutto
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.
In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, addizionando gli atomi di idrogeno e di...
Prodotti di idrolisi parziale dell’amido così denominati dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz, perché le loro soluzioni acquose hanno proprietà destrogire. Hanno formula generale (C6H10O5)n; possono presentare vari gradi di idratazione; a seconda...