• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Chimica [106]
Biologia [18]
Industria [10]
Industria chimica e petrolchimica [9]
Chimica industriale [9]
Medicina [7]
Geologia [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Alimentazione [2]

ùmico

Vocabolario on line

umico ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del [...] .), espressione usata per indicare le cosiddette melanine artificiali, cioè le sostanze brune che si ottengono sottoponendo a idrolisi con acidi forti le proteine: risultano dall’ossidazione e dalla condensazione, con formazione soprattutto di anelli ... Leggi Tutto

poliamide

Vocabolario on line

poliamide (o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione [...] ’acido tereftalico, sono composti incolori, cristallini, che fondono sopra i 300 °C e presentano una marcata resistenza all’idrolisi e alle radiazioni (ma non alla luce e all’ultravioletto): quella isoftalica viene usata per tessuti antincendio, tute ... Leggi Tutto

caffèico

Vocabolario on line

caffeico caffèico agg. [der. di caffè] (pl. m. -ci). – 1. Acido c.: composto organico, acido aromatico, non saturo, presente in una conifera, il pino di Calabria o laricio (Pinus nigra laricio); si ottiene [...] per idrolisi dell’acido clorogenico delle bacche del caffè. 2. Droghe c., quelle caratterizzate da un apprezzabile contenuto di caffeina (o di un alcaloide affine), quali il caffè, il tè, la cola, il matè, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

solfofosfolipide

Vocabolario on line

solfofosfolipide s. m. [comp. di solfo-, fosfo(ro) e lipide]. – In chimica organica, nome generico di lipide dal quale per idrolisi si liberano acido ortofosforico e acido solforico. ... Leggi Tutto

pentoṡano

Vocabolario on line

pentosano pentoṡano s. m. [der. di pentosio, col suff. chimico -ano]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di polisaccaridi (arabani, xilani, ecc.) che per idrolisi danno pentosî: sono presenti [...] nei vegetali, dove costituiscono la membrana delle cellule e sostanze gommose o resinose ... Leggi Tutto

ideina

Vocabolario on line

ideina s. f. [der. di (Vaccinium vitis-)idaea, nome lat. scient. dei mirtilli rossi; v. ideo]. – In chimica organica, glicoside costituente la sostanza colorante dei mirtilli rossi; per idrolisi si scinde [...] in una molecola di galattosio e una di cianidina ... Leggi Tutto

adenìlico

Vocabolario on line

adenilico adenìlico agg. [der. di aden (ina)]. – Acido a. (o adenosinmonofosfato): composto organico, mononucleotide, formato da adenosina e acido fosforico; delle sue tre forme isomere, è importante [...] muscoli, intermedio nei processi metabolici dell’organismo; un’altra, l’acido a. del lievito, è un prodotto di idrolisi enzimatica dell’acido ribonucleico contenuto nel lievito. Per la sua azione emodinamica, l’acido adenilico viene usato in terapia ... Leggi Tutto

mannano

Vocabolario on line

mannano s. m. [der. di manna1, col suff. -ano]. – In chimica organica, polisaccaride a struttura lineare che, per idrolisi, dà mannosio (è detto perciò anche mannosano); è presente nel lievito, nella [...] manna del frassino, ecc. Se ne possono preparare derivati che presentano proprietà simili, in parte, a quelli della cellulosa ... Leggi Tutto

mannotrïòṡio

Vocabolario on line

mannotriosio mannotrïòṡio s. m. [comp. di manno(sio) e triosio]. – In chimica organica, trisaccaride (composto di una molecola di glicosio e due di galattosio, nelle quali si scinde per idrolisi), che [...] si può estrarre dalla manna ... Leggi Tutto

solvòliṡi

Vocabolario on line

solvolisi solvòliṡi s. f. [comp. di solv(ente) e -lisi]. – Reazione chimica che si verifica tra un soluto e un solvente con scissione dell’uno e dell’altro e formazione di nuovi composti: le reazioni [...] di solvolisi prendono nomi diversi a seconda della natura del solvente (idrolisi, se acqua, alcolisi se alcole, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
idrolisi
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua. In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, addizionando gli atomi di idrogeno e di...
destrine
Prodotti di idrolisi parziale dell’amido così denominati dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz, perché le loro soluzioni acquose hanno proprietà destrogire. Hanno formula generale (C6H10O5)n; possono presentare vari gradi di idratazione; a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali