sililidene
sililidène s. m. [der. di silile, col suff. -idene]. – In chimica, radicale trivalente, di formula HSi≡, derivabile dal monosilano per eliminazione di tre atomi di idrogeno. ...
Leggi Tutto
iodidrico
iodìdrico agg. [comp. di iodio e -idrico]. – In chimica, acido i., composto dell’idrogeno con lo iodio, di formula HI: è un gas incolore, di odore pungente, fumante all’aria, la cui soluzione [...] in acqua si decompone, sotto l’azione della luce, liberando iodio; si usa per preparare composti dello iodio e come riducente ...
Leggi Tutto
iodo-
iòdo- (davanti a voc. anche iòd-) [tratto da iodio (ant. iodo)]. – Primo elemento di parole composte della nomenclatura scientifica, nelle quali indica presenza di iodio o relazione con lo iodio. [...] (oltre a quelli registrati come voci autonome): acido iod(o)acetico, composto costituito dall’acido acetico in cui un atomo di idrogeno è sostituito da uno di iodio; iod(o)acetato, sale e estere dell’acido iodoacetico; iod(o)aurato, iodomercurato ...
Leggi Tutto
sostentatore
sostentatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sostentare]. – 1. Chi, o che sostenta; fig., ant., sostenitore, difensore: favoritore e s. degli eretici (G. Villani). 2. In fluidodinamica, [...] qualunque sistema materiale capace di sviluppare forze di sostentazione. In partic., gas s., aeriforme (aria calda, idrogeno, elio), più leggero dell’aria ambiente, contenuto nell’involucro di un aerostato, in virtù del quale quest’ultimo si sostenta ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] si incendia, con l’acqua reagisce violentemente, decomponendola, e più o meno violentemente reagisce con gli acidi, con l’idrogeno, con gli alogeni, con molte sostanze organiche. È abbondante in natura: nelle acque del mare sotto forma di cloruro ...
Leggi Tutto
ultraforming
〈ḁltrëfòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di ultra- e (re)forming], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico con riciclo d’idrogeno: consente di migliorare [...] il numero di ottano delle benzine pesanti provenienti dalla distillazione atmosferica (topping) del grezzo ...
Leggi Tutto
tetrabasico
tetrabàṡico agg. [comp. di tetra- e base, nel sign. chimico] (pl. m. -ci). – In chimica, di acido che ha nella molecola quattro atomi di idrogeno salificabili. ...
Leggi Tutto
ionometro
ionòmetro s. m. [comp. di ione e -metro]. – In chimica, tipo di apparecchio per misurare la concentrazione degli ioni idrogeno. ...
Leggi Tutto
tetraidro-
[comp. di tetra- e idro-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di idrogeno in più di quelli contenuti nella molecola dei composti indicati dal suffisso: per es., [...] tetraidrocannabinolo, composto presente, insieme al cannabinolo, nella canapa indiana (è il principale componente fisiologicamente attivo dell’hashish e della marijuana, esistente in più forme isomere); ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri,...
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché legato a un atomo molto elettronegativo)...