perossisoma
perossisòma s. m. [comp. di perossi(dasi) e -soma] (pl. -i). – In biologia, organello citoplasmatico delimitato da una singola membrana, del diametro medio di 0,6-0,7 nm, talvolta anche più [...] piccolo (microperossisoma), che presenta all’interno molti enzimi ossidativi, responsabili della formazione e della decomposizione del perossido di idrogeno (H2O2) e dell’ossidazione degli acidi grassi. ...
Leggi Tutto
ezioporfirina
(o etioporfirina) s. f. [comp. di ezio(fillina) e porfirina]. – In biochimica, nome delle quattro forme isomere della porfirina (rispettivam. e. I, II, III e IV), derivanti dalla sostituzione, [...] in ciascuno dei gruppi pirrolici della porfina, degli atomi di idrogeno con quattro gruppi metili e quattro etili; alle ezioporfirine dei tipi I e III sono riportabili, con sostituzioni varie, tutte le porfirine naturali. ...
Leggi Tutto
dirigibile
dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione [...] statica, costituito da un involucro contenente un gas più leggero dell’aria (elio o idrogeno), generalm. munito di una resistente ossatura, al quale sono assicurati i gruppi motopropulsori, le superfici stabilizzatrici, la cabina di comando e, ...
Leggi Tutto
silano2
silano2 s. m. [der. di sil(icio), col suff. chimico -ano]. – In chimica, nome generico dei composti sintetici di silicio e idrogeno (di formula generale SinH2n+2), corrispondenti agli idrocarburi [...] paraffinici (alcani), la cui denominazione si ottiene facendo precedere al nome stesso del composto i prefissi mono-, di-, tri-, ecc., a seconda del numero di atomi di silicio presenti, oppure col nome ...
Leggi Tutto
silanolo
silanòlo s. m. [der. di silan(o), col suff. -olo1]. – In chimica, nome generico di derivati dei silani contenenti uno o più gruppi idrossilici direttamente legati al silicio; quelli finora noti [...] contengono gruppi organici in sostituzione di atomi di idrogeno. ...
Leggi Tutto
pirrolato
s. m. [der. di pirrolo]. – Composto organico derivato dal pirrolo per sostituzione dell’atomo d’idrogeno del gruppo =NH con un metallo; il p. di potassio, di facile preparazione, è largamente [...] utilizzato nella sintesi di derivati del pirrolo ...
Leggi Tutto
pirrolidina
s. f. [der. di pirrolo, col suff. -idina]. – Composto organico contenente l’anello del pirrolo saturato da quattro atomi di idrogeno; è un liquido incolore, di odore simile a quello dell’ammoniaca, [...] tossico, infiammabile e irritante per la pelle; forma, con diverse sostanze, importanti prodotti di condensazione usati, per es., come antiossidanti, come acceleranti della vulcanizzazione e come insetticidi ...
Leggi Tutto
silile
s. m. [der. di sil(ano), col suff. -ile]. – In chimica, radicale monovalente, di formula H3Si−, derivabile dal monosilano per eliminazione di un atomo di idrogeno: ioduro di silile. ...
Leggi Tutto
sililene
sililène s. m. [der. di silile, col suff. -ene]. – In chimica, radicale bivalente, di formula H2Si=, derivabile dal monosilano per eliminazione di due atomi di idrogeno. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri,...
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché legato a un atomo molto elettronegativo)...