ossosintesi
ossosìnteṡi s. f. [comp. di osso- e sintesi]. – In chimica organica, processo industriale consistente nella reazione catalitica, in condizioni controllate di temperatura e di pressione, tra [...] più importante ottenuto per ossosintesi è l’aldeide butirrica, preparata partendo da propilene, ossido di carbonio e idrogeno in presenza di catalizzatori che consentono di avere l’aldeide butirrica normale in larga prevalenza rispetto alla meno ...
Leggi Tutto
fosfina
s. f. [der. di fosfo-]. – 1. In chimica, altro nome dell’idrogeno fosforato (PH3), gas incolore, tossico, di odore agliaceo, che si infiamma spontaneamente all’aria. 2. F. organiche: composti [...] che si ottengono per sostituzione di uno, due o tre atomi di idrogeno della fosfina con radicali alchilici (f. primarie, secondarie, terziarie); sono liquidi insolubili in acqua, velenosi, dal forte odore caratteristico, poco stabili, che all’aria si ...
Leggi Tutto
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti [...] ) aventi reazione basica perché in acqua sono parzialmente idrolizzati; c. acidi (detti anche bicarbonati), che hanno ancora atomi di idrogeno sostituibili; e c. basici, che contengono l’ossido metallico non del tutto salificato dall’acido carbonico. ...
Leggi Tutto
fenolo
fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] in mono-, bi- e polivalenti (bifenolo, trifenolo, ecc.) a seconda del numero di gruppi ossidrili sostituiti a atomi di idrogeno, e talora indicati con nomi di fantasia o derivati dal nome di piante (timolo, ecc.): hanno deboli proprietà acide (che ...
Leggi Tutto
deutero-
deutèro- [tratto da deuterio]. – In chimica, prefisso che si pone dinanzi al nome di un determinato composto dell’idrogeno per indicare un nuovo composto (deuterocomposto) in cui l’idrogeno [...] è sostituito dal deuterio: per es., deuteroglicosio ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] : v. (o supporto) proteico; v. colloidale; v. (o trasportatore) d’idrogeno, sostanza che nelle reazioni di ossidoriduzione ha funzione di intermediario, assumendo l’idrogeno distaccato in via enzimatica dal substrato che si deve ossidare, per poi ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] tra l’altro nel tuorlo d’uovo e nel fegato; in chimica, H è il simbolo dell’elemento idrogeno (e bomba H è detta la bomba a idrogeno); in fisica, h minuscola indica la costante di Planck (e con un taglio trasversale obliquo, ℏ, è simbolo della ...
Leggi Tutto
antimoniale
agg. [der. di antimonio]. – In chimica, che ha relazione con l’antimonio: idrogeno a., composto di formula SbH3, gas velenoso, incolore, di odore sgradevole, che per azione del calore e in [...] presenza di idrogeno si decompone con formazione di antimonio metallico (specchio di antimonio). ...
Leggi Tutto
solfidrico
solfìdrico (o sulfìdrico) agg. [comp. di solf- (o sulf-) e -idrico]. – Acido s., composto chimico, idracido dello zolfo, di formula H2S, detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno; [...] gas incolore, dal caratteristico odore di uova marce, si rinviene in natura in certe emanazioni vulcaniche, in alcune acque minerali, in giacimenti petroliferi; è tossico e con l’aria può, in certe proporzioni ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] lo trasforma in piombo metallico; in chimica organica, l’introduzione in un composto di uno o più atomi di idrogeno, come, per es., nel caso della riduzione dell’aldeide acetica a alcole etilico. Attualmente si parla di riduzione, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri,...
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché legato a un atomo molto elettronegativo)...