idroaromatico
idroaromàtico agg. [comp. di idro(geno) e aromatico] (pl. m.-ci). – In chimica organica, detto di composto avente una catena di atomi di carbonio ciclica (ad anello esagonale, ad anelli [...] condensati, ecc.), caratteristica dei composti aromatici, ma contenente un maggior numero di atomi d’idrogeno (per es., la tetralina). ...
Leggi Tutto
etossile
s. m. [comp. di et(anolo) e oss(igeno), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula C2H5O−, ottenuto dall’etanolo per eliminazione dell’idrogeno dell’ossidrile. ...
Leggi Tutto
riformato2
riformato2 agg. [der. arbitrario dell’ingl. reforming, raccostato alla voce prec.]. – In tecnologia chimica, di prodotto sottoposto a reforming: benzina r., la benzina sottoposta a trattamento [...] il numero di ottano; gas r., il gas ottenuto dalla conversione ossidante di idrocarburi liquidi o gassosi e costituito essenzialmente da una miscela di ossido di carbonio e idrogeno, utilizzabile per sintesi chimiche, come gas di città, ecc. ...
Leggi Tutto
idrocarbonilazione
idrocarbonilazióne s. f. [comp. di idro- e carbonilazione]. – In chimica organica, reazione di formazione di un’aldeide a partire da un’olefina, per trattamento con ossido di carbonio [...] e idrogeno, a determinate condizioni di temperatura e pressione e in presenza di un catalizzatore a base di cobalto. ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto [...] un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti largamente usati nell’industria, ottenuti per polimerizzazione di idrocarburi insaturi di varia provenienza, come, per es., le resine di petrolio, ottenute da composti insaturi derivanti dalla raffinazione ...
Leggi Tutto
calciocianamide
(o calciocianammide) s. f. [comp. di calcio3 e cianam(m)ide]. – Fertilizzante azotato, composto organico derivabile dalla cianamide per sostituzione dell’idrogeno con calcio, specialmente [...] adatto per terreni compatti, argillosi e poveri di calcio ...
Leggi Tutto
transtiolazione
transtiolazióne s. f. [comp. di trans- e tiol-]. – In biochimica, trasferimento di un gruppo solfidrilico, −SH, da un composto a un altro, in sostituzione di un atomo di idrogeno o di [...] un gruppo ossidrilico ...
Leggi Tutto
idrocracking
‹-krä′kiṅ› s. m. [comp. di idro(geno) e dell’ingl. cracking]. – Nell’industria del petrolio, processo di cracking catalitico condotto sotto elevata pressione di idrogeno (da 30 fino a qualche [...] centinaio di atm) ...
Leggi Tutto
polibasico
polibàṡico agg. [comp. di poli- e base] (pl. m. -ci). – In chimica, detto di acido che contiene due o più atomi d’idrogeno sostituibili (e perciò detto anche polivalente), come, per es., gli [...] acidi solforico, fosforico, silicico ...
Leggi Tutto
idrodealchilazione
idrodealchilazióne s. f. [comp. di idro(geno)- e dealchilazione]. – In petrolchimica, processo catalitico condotto sotto pressione di idrogeno per eliminare i gruppi alchilici da anelli [...] aromatici e ottenere così, per es., benzene e naftalina ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri,...
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché legato a un atomo molto elettronegativo)...