diene
dïène s. m. [comp. di di-2 e del suff. -ene, caratteristico dei composti organici non saturi]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico non saturo (detto anche diolefina) la [...] cui molecola contiene due doppî legami. Essendo sostanze non sature, i dieni hanno tendenza ad addizionare idrogeno, alogeni, ecc.; quelli con doppî legami coniugati (separati cioè fra loro da un legame semplice) hanno inoltre spiccata tendenza a ...
Leggi Tutto
cianico
ciànico agg. [der. di cian(o)-2, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Acido c.: composto organico (detto anche acido ossicianidrico), liquido corrosivo volatile, di odore simile a quello [...] . 2. Composti c., composti contenenti il radicale monovalente −CN (o gruppo cianogeno), il quale ha comportamento simile agli alogeni, e combinandosi con l’idrogeno dà l’acido cianidrico, con i metalli i cianuri, con i radicali alchilici i nitrili. ...
Leggi Tutto
cianidrico
cianìdrico agg. [comp. di cian(o)-2 e -idro-, col suff. -ico]. – Acido c. (o prussico): composto organico, di formula HCN (cianuro d’idrogeno), presente in diversi glicosidi (per es., nell’amigdalina [...] delle mandorle amare, dei semi di pesche, ecc.), detti perciò cianogenetici; puro è un liquido incolore dall’odore di mandorle amare; molto tossico per gli animali superiori (agisce paralizzando il centro ...
Leggi Tutto
-idina
– Nella nomenclatura della chimica organica, suffisso usato per indicare un composto eterociclico, contenente azoto, che ha subìto idrogenazione e che pertanto contiene più idrogeno del corrispondente [...] composto nel cui nome figura il suff. -ina; per es., la pirrolidina, derivata, per idrogenazione, dalla pirrolina. ...
Leggi Tutto
perbromo-
perbròmo- [comp. di per-2 e bromo1]. – Prefisso usato in chimica per indicare che tutti gli atomi di idrogeno sostituibili nella molecola di un composto sono stati sostituiti da atomi di bromo: [...] per es., p.-etilene, C2Br4 ...
Leggi Tutto
percentuale
percentüale agg. e s. f. [der. di percento]. – 1. agg. Che si riferisce a cento unità: interesse, perdita, guadagno p.; incremento p. della popolazione; aumento p. di un gas in un ambiente. [...] presenti in cento parti in peso di un composto o di una miscela; es.: l’acqua contiene l’11,19% (in peso) di idrogeno. P. in volume (simbolo: v/v), usata solo nel caso di liquidi o di gas per indicare le parti in volume (per es., millilitri ...
Leggi Tutto
cianoetilazione
cianoetilazióne s. f. [comp. di ciano-2 e etilazione]. – In chimica organica, reazione mediante la quale una molecola di nitrile acrilico si addiziona a un composto organico contenente [...] un atomo di idrogeno reattivo, aumentandone il carattere idrofobo, la resistenza agli attacchi di microrganismi, agli acidi, alle basi, ecc.; viene utilizzata per il trattamento di materiali usati per fabbricare reti da pesca, cordami, tessuti ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] interstellare da cui hanno avuto origine, una maggiore abbondanza relativa di elementi di peso atomico superiore all’idrogeno, e situate generalmente nelle regioni corrispondenti alle braccia a spirale del disco galattico, nelle zone interstellari ...
Leggi Tutto
dietanolamina
(o dietanolammina) s. f. [comp. di di-2 e etanolam(m)ina]. – In chimica organica, composto che si ottiene sostituendo due degli atomi d’idrogeno dell’ammoniaca con due radicali dell’alcole [...] etilico; liquido incolore, viscoso, è usato come agente emulsionante, detergente, solvente e anche in molte sintesi organiche ...
Leggi Tutto
etilderivato
s. m. [comp. di etil- e derivato]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato da un altro per la presenza, nella molecola, di un gruppo etilico (−CH2CH3) che sostituisce un [...] atomo di idrogeno, come, per esempio, nell’etilbenzene. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri,...
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché legato a un atomo molto elettronegativo)...