• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Chimica [331]
Industria [44]
Fisica [35]
Biologia [34]
Medicina [27]
Chimica industriale [24]
Industria chimica e petrolchimica [24]
Geografia [18]
Geologia [17]
Matematica [16]

polïàlcole

Vocabolario on line

polialcole polïàlcole s. m. [comp. di poli- e alcole]. – In chimica organica, nome generico dei composti derivati dagli idrocarburi per sostituzione di due o più atomi di idrogeno (uniti a differenti [...] atomi di carbonio) con altrettanti gruppi ossidrilici, in base al cui numero vengono classificati in bivalenti, trivalenti, ecc. (così, per es., la glicerina è un polialcole trivalente, la mannite un alcole ... Leggi Tutto

dicàlcico

Vocabolario on line

dicalcico dicàlcico agg. [comp. di di-2 e calcico] (pl. m. -ci). – Di composto chimico che ha due atomi di calcio nella molecola, o di sale acido la cui molecola deriva da quella di un acido per sostituzione [...] di due ioni idrogeno con uno ione calcio: fosfato dicalcico. ... Leggi Tutto

ibridazióne

Vocabolario on line

ibridazione ibridazióne s. f. [dal fr. hybridation, der. di hybrider «ibridare»]. – 1. In biologia: a. Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo [...] di DNA a singolo filamento o fra una molecola di DNA e una di RNA avviene mediante la formazione di legami idrogeno tra basi complementari in particolari condizioni di pH e temperatura. b. Procedimento con cui si producono cellule ibride: cellule in ... Leggi Tutto

solfatara

Vocabolario on line

solfatara (meno com. zolfatara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Apparato vulcanico la cui attività consiste essenzialmente nell’emanazione di vapore acqueo misto ad anidride carbonica e idrogeno solforato [...] (dall’ossidazione del quale si ha formazione di zolfo cristallino): rappresenta lo stato di riposo di un vulcano non estinto oppure una manifestazione di un vulcano in via di esaurimento. Alcune solfatare ... Leggi Tutto

solfato

Vocabolario on line

solfato s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti [...] s. di calcio o gesso, il s. di bario o baritina, ecc. Vengono detti s. neutri quelli nei quali ambedue gli ioni di idrogeno dell’acido solforico sono stati sostituiti, s. acidi o bisolfati quelli nei quali ne è stato sostituito uno solo, e s. basici ... Leggi Tutto

gasolio emulsionato

Neologismi (2008)

gasolio emulsionato loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile [...] dei veicoli a carburante tradizionale con mezzi alimentati a metano, Gpl, gasolio emulsionato e, tra qualche anno, a idrogeno. (Libero, 31 gennaio 2002, p. 8, Italia) • «Confido molto nell’incremento dell’uso di carburanti più ecologici con ... Leggi Tutto

solfidrìlico

Vocabolario on line

solfidrilico solfidrìlico (o sulfidrìlico) agg. [der. di solfidrile] (pl. m. -ci). – Gruppo s., in chimica, lo ione SH− dei solfidrati, o il radicale monovalente, di formula −SH, caratteristico dei mercaptani; [...] è un gruppo di fondamentale importanza per i processi della respirazione interna, in quanto, ossidandosi reversibilmente a disolfuro, fa parte di uno dei principali donatori-accettori di idrogeno. ... Leggi Tutto

solfidrismo

Vocabolario on line

solfidrismo (o sulfidrismo) s. m. [der. di solfidrico, col suff. -ismo]. – In medicina del lavoro, intossicazione da idrogeno solforato, che può manifestarsi con gravi fenomeni respiratorî (dispnea, [...] cianosi, edema polmonare) e neurologici (midriasi, perdita della conoscenza), frequentemente mortali, e in forma cronica con sintomi respiratorî (bronchite cronica), neurologici (cefalea), astenia, colorazione ... Leggi Tutto

carveòlo

Vocabolario on line

carveolo carveòlo s. m. [der. di carve(ne), col suff. -olo2]. – Composto organico derivato dal carvene per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un ossidrile; è un liquido, costituente di varî olî [...] essenziali ... Leggi Tutto

solfito

Vocabolario on line

solfito s. m. [der. di solf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali neutri o acidi (questi ultimi detti anche bisolfiti o solfiti acidi o idrogeno-solfiti) dell’acido solforoso, [...] che, per ossidazione (con l’aria o altri ossidanti), si trasformano nei corrispondenti solfati, per azione degli acidi sviluppano anidride solforosa (con azione riducente, decolorante, antifermentativa), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 49
Enciclopedia
idrogeno
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri,...
legame a idrogeno
legame a idrogeno Serena Silvi Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché legato a un atomo molto elettronegativo)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali