mesoidria
meṡoidrìa s. f. [comp. di meso- e idr(ogeno)]. – In chimica, fenomeno per cui un atomo di idrogeno presente in un composto chimico, in vicinanza di due elementi polivalenti fra i quali esista [...] un legame multiplo (in partic., atomi di ossigeno), può dividere fra questi la sua valenza ...
Leggi Tutto
produrre
(ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] cantine; p. saponi, profumi, liquori; p. in serie; p. artificialmente, sinteticamente. Anche ottenere, ricavare: per reazione fra idrogeno e azoto si produce ammoniaca; fabbricare: una ditta che produce mobili per ufficio. e. Comporre, ideare, creare ...
Leggi Tutto
aloformio
alofòrmio s. m. [comp. di alo(geno) e del suff. -formio di cloroformio]. – In chimica organica, nome generico dei composti derivati dal metano per sostituzione di tre atomi di idrogeno con [...] altrettanti di alogeno, come, per es., il cloroformio e lo iodoformio ...
Leggi Tutto
bivalente
bivalènte agg. e s. m. [comp. di bi- e valente]. – 1. agg. a. Che ha due valori, o anche due funzioni, che ammette due possibilità: un discorso, una proposta bivalente. b. In chimica, che ha [...] due valenze libere, detto di atomo o di radicale capace di combinarsi con due atomi di idrogeno o di altro elemento o radicale monovalente (sono elementi b., per es., il calcio, il bario, lo zinco). c. In immunoprofilassi, di vaccino rivolto a ...
Leggi Tutto
alogeno
alògeno s. m. e agg. [comp. di alo- e -geno]. – 1. s. m. In chimica, elemento (fluoro, cloro, bromo e iodio) che unito ai metalli produce sali; oltre che con i metalli e l’idrogeno, rispetto [...] ai quali si comportano da monovalenti, gli alogeni si combinano con l’ossigeno e la maggior parte dei non metalli, rispetto ai quali hanno valenza massima 7. 2. Come agg., lampada a. (più propriam. lampada ...
Leggi Tutto
voltaico1
voltàico1 agg. [dal nome di A. Volta: v. volt] (pl. m. -ci). – In fisica e in elettrotecnica, scoperto o studiato dal fisico e chimico A. Volta: arco v. o elettrico, v. arco (n. 6 d); pila [...] stessa temperatura, a contatto tra loro. Serie v., l’ordinamento dei metalli secondo l’entità dell’effetto voltaico cui dànno luogo al contatto con un metallo o altro elemento elettropositivo (di norma l’idrogeno) assunto come termine di riferimento. ...
Leggi Tutto
alogenuro
s. m. [der. di alogeno, col suff. -uro2]. – In chimica, sale derivato da un acido alogenico per sostituzione dell’idrogeno con un metallo (per es., il fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di [...] sodio, di potassio, di calcio, ecc.) o con un radicale alchilico (fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di metile, di etile, di butile, ecc.) ...
Leggi Tutto
telluridrico
tellurìdrico agg. [der. di tellur(ico)2, con inserzione di idro-]. – In chimica, acido t., composto instabile (detto anche tellururo di idrogeno), di formula H2Te, tossico e di odore sgradevole. ...
Leggi Tutto
etanol-
etanòl- [tratto da etanolo]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente −C2H4OH, derivato dall’alcole etilico; per es.: etanolam(m)ine, composti [...] derivati dall’ammoniaca, detti anche colam(m)ine, liquidi incolori, usati per l’assorbimento di anidride carbonica e idrogeno solforato dai gas e come inibitori di corrosione; etanolpiridina, derivato della piridina usato come insetticida e nella ...
Leggi Tutto
diborano
s. m. [comp. di di-2 e borano]. – In chimica, composto del boro con l’idrogeno; è un gas incolore, infiammabile, tossico, usato come intermedio in sintesi organiche, come catalizzatore della [...] polimerizzazione di composti etilenici, ecc ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri,...
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché legato a un atomo molto elettronegativo)...