naftolato
s. m. [der. di naftolo]. – Composto organico, derivato del naftolo per sostituzione dell’idrogeno del gruppo idrossilico con un metallo: n. di sodio, n. di bismuto, dotati di proprietà antisettiche. ...
Leggi Tutto
naftolo
naftòlo s. m. [dal fr. naphtol, der. di naphte «nafta», col suff. -ol «-olo1»]. – In chimica organica, nome generico di derivati della naftalina ottenuti per sostituzione di uno o più atomi di [...] idrogeno con altrettanti idrossili (−OH); sono sostanze cristalline incolori, simili ai fenoli per comportamento e proprietà, molto importanti sia per i derivati di sostituzione cui possono dare origine, sia perché danno per eterificazione sostanze ...
Leggi Tutto
naftossi-
naftòssi- [comp. di naft- e ossi-2]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale monovalente C10H7O−, derivato dal naftolo per eliminazione dell’idrogeno [...] del gruppo funzionale −OH: per es., acido naftossiacetico, che si ottiene trattando il beta-naftolo con acido cloroacetico, ed è dotato di proprietà regolatrici della crescita di piante, della caduta prematura ...
Leggi Tutto
acilazione
acilazióne s. f. [der. di acile]. – Operazione chimica con cui s’introducono uno o più radicali acilici in un composto organico, in sostituzione di altrettanti atomi d’idrogeno. ...
Leggi Tutto
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); [...] il termine viene però usato quasi esclusivam. per la f. clorofilliana (o organicazione del carbonio), mediante la quale gli organismi forniti di clorofilla, utilizzando l’energia luminosa, trasformano, ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] liquida o, più spesso, solida che ha capacità di esplodere (come per es. l’ozono, il miscuglio di idrogeno e ossigeno, i perclorati, tra le sostanze inorganiche, e l’acetilene, i nitroderivati, tra le organiche); in partic.: e. deflagranti (o lenti, ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. [...] a tali lettere o numeri. 4. Nel linguaggio tecn., con opportune specificazioni, assume varî sign.; per es., in chimica, e. di idrogeno, e. di acidità, lo stesso che pH, cioè il valore dell’acidità di una soluzione; nelle navi mercantili, e. di carico ...
Leggi Tutto
isoftalico
iṡoftàlico agg. [comp. di iso- e ftalico]. – Acido i.: composto organico, acido aromatico derivato del benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno in posizione meta con due gruppi carbossilici; [...] è isomero degli acidi ftalico e tereftalico e si presenta come una sostanza bianca cristallina che si prepara per ossidazione del meta-xilene ...
Leggi Tutto
allile
s. m. [der. del lat. allium «aglio», col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, derivato dal propilene per eliminazione di un atomo di idrogeno, e presente nei composti detti [...] allilici (per es., il solfuro di allile, o solfuro allilico) ...
Leggi Tutto
diacetilcolina
s. f. [comp. di diacetil- e colina]. – Composto organico derivato dalla colina per sostituzione di due atomi di idrogeno con due radicali acetilici; il suo cloruro è dotato di azione rilassatrice [...] muscolare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri,...
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché legato a un atomo molto elettronegativo)...