stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] elemento (si parla quindi di stelle a elio ionizzato – classe O –, stelle a elio neutro – classe B –, stelle a idrogeno – classe A –, ecc.). Diagramma s., lo schema grafico che ha lo scopo di rappresentare l’andamento dei valori delle grandezze ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è [...] numero di gruppi ossidrilici −OH presenti nella formula della base stessa); presenza, in una soluzione acquosa, di un eccesso di ioni idrogeno (con pH quindi inferiore a 7); grado o numero di a., la quantità di acidi liberi presenti in 100 g di un ...
Leggi Tutto
ferroporfirina
s. f. [comp. di ferro e porfirina]. – In biochimica, composto organico formatosi per sostituzione con un atomo di ferro degli atomi di idrogeno legati a due degli atomi di azoto della [...] porfirina; le ferroporfirine sono combinate a proteine in numerosi pigmenti e enzimi respiratori ...
Leggi Tutto
deuterato
agg. [der. di deuterio]. – In chimica, di sostanza contenente deuterio; sono detti composti d. quelli, per lo più organici, nei quali uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con atomi [...] di deuterio (come, per es., il deuteroglicosio), e che trovano applicazione nelle ricerche riguardanti la struttura delle molecole organiche o come traccianti in ricerche di chimica e biochimica ...
Leggi Tutto
deuterazione
deuterazióne s. f. [der. di deuterato]. – Reazione chimica attraverso la quale vengono introdotti in una molecola atomi di deuterio al posto di atomi di idrogeno (v. la voce prec.). ...
Leggi Tutto
isobutile
iṡobutile s. m. [der. di isobut(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente ottenuto dall’isobutano per eliminazione di un atomo d’idrogeno da uno dei tre gruppi [...] metilici; è presente in molti composti, tra i quali: l’acetato di i., liquido dall’odore di frutta, usato come solvente della nitrocellulosa; e l’isobutirrato di i., presente nell’olio di camomilla romana ...
Leggi Tutto
naftil-
naftìl- [tratto da naftile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente −C10H7, derivante dalla sottrazione di un atomo di [...] idrogeno dalla molecola della naftalina: per es., acido naftilacetico, fattore di accrescimento nei vegetali; naftilbenzoato, naftilsalicilato, usati un tempo come antisettici in medicina; naftiltiourèa, potente topicida, ecc. ...
Leggi Tutto
naftilene
naftilène s. m. [der. di naftile, col suff. -ene]. – In chimica organica: 1. Radicale bivalente, di formula =C10H6, corrispondente alla naftalina mancante di due atomi d’idrogeno. 2. Denominazione [...] generica degli idrocarburi non saturi di formula generale CnH2n-2 ...
Leggi Tutto
naftionico
naftïònico agg. [comp. di nafti(lamina) e (solf)o-nico]. – Acido n.: composto organico, derivato della naftalina per sostituzione di due atomi di idrogeno (rispettivam. con un gruppo aminico [...] e un radicale solfonico), usato come reattivo e come intermedio nella preparazione di coloranti e di farmaceutici ...
Leggi Tutto
deuteroglicosio
deuteroġlicòṡio (o deuteroġlicòṡo) s. m. [comp. di deutèro- e glicosio]. – Glicosio in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con atomi di deuterio; viene usato in biochimica, [...] a scopo sperimentale, per studiare le trasformazioni che subisce il glicosio nell’organismo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri,...
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché legato a un atomo molto elettronegativo)...