valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] (da 1 a 8) presenti nello strato esterno dell’atomo di un elemento, che tende a essere 8 (o 2, nel caso dell’idrogeno, che è l’elemento più semplice); il completamento dell’ottetto (v. ottetto) elettronico da parte di un atomo può avvenire o mettendo ...
Leggi Tutto
idro-
(davanti a vocale idr-) [dal gr. ὕδωρ «acqua», in composti ὑδρο-; lat. scient. hydro-]. – Primo elemento compositivo di numerose parole dotte e termini scientifici, derivati dal greco (come idrofobo, [...] idroalcolica), e, nei minerali, di gruppi ossidrilici. In chimica organica indica: a) sostanze ottenute mediante addizione di atomi di idrogeno (il cui numero precede il prefisso) a un composto (il cui nome segue il prefisso) come, per es., esa ...
Leggi Tutto
tonante
agg. [part. pres. di tonare, tuonare; già in lat. tonans -antis era usato come agg. e anche sostantivato]. – 1. Che tuona, epiteto tradizionale di Giove, detto anche assol. il Tonante, per antonomasia: [...] che ha grande sonorità: emise un grido t.; parlava con voce tonante. 3. In chimica, che determina esplosione, nelle espressioni miscela t., o gas t., miscela di idrogeno e ossigeno (o aria) che in particolari proporzioni, e cioè fra il 6 e il 67% di ...
Leggi Tutto
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella [...] elementare stabile, di massa 1,00728 unità di massa atomica, cioè 1,6748· 10-27 kg, pari a quella del nucleo di idrogeno; di carica positiva pari, in valore assoluto, a quella dell’elettrone; di spin 1/2, pari a quello dell’elettrone, e momento ...
Leggi Tutto
deuterio
deutèrio s. m. [der. del gr. δεύτερος «secondo»]. – In chimica e fisica, isotopo dell’idrogeno ordinario, nel quale è contenuto in rapporto di circa 1:5000, con massa atomica doppia di quella [...] (e perciò detto anche idrogeno pesante), essendo il nucleo del suo atomo costituito da un protone e da un neutrone; è indicato col simbolo D ed è adoperato in fisica nucleare e nella sintesi di composti organici a scopo di studio, spec. sotto ...
Leggi Tutto
fragilita
fragilità s. f. [dal lat. fragilĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è fragile, in senso proprio e fig.: la f. del vetro, del cristallo; f. di salute, f. di nervi; f. psichica (con [...] della resilienza di un acciaio nel tempo, dopo essere stato sottoposto a deformazione permanente a freddo. F. da idrogeno, nei trattamenti superficiali di superfici metalliche, il complesso dei fenomeni di infragilimento che può verificarsi, per es ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] per l’equipaggio, capace di raggiungere quote di 30 km e più, in genere per scopi scientifici: viene gonfiato parzialmente con idrogeno o elio che, durante l’ascesa, si dilatano per la diminuita pressione esterna; p. sonda, pallone di gomma o di ...
Leggi Tutto
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante [...] di una frazione petrolifera. ◆ Part. pass. idrogenato, anche come agg.: olî idrogenati, quelli che hanno subìto il processo di idrogenazione. ...
Leggi Tutto
idrogenoide
idrogenòide agg. [comp. di idrogeno e -oide]. – In fisica atomica, detto di sistema atomico i cui stati possono essere calcolati, con opportuni fattori correttivi, a partire da quelli dell’atomo [...] parte dell’atomo, la quale può essere considerata una singola entità di carica unitaria positiva, come il protone nell’atomo di idrogeno; a tale situazione si avvicina molto quella di un atomo che sia stato ionizzato fino ad aver perso tutti i suoi ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] impiegando vapore o acqua surriscaldata) ma può essere anche recuperato dai varî gas in cui si trova sotto forma di idrogeno solforato o di anidride solforosa (gas naturali, gas di raffineria, gas di distillazione del petrolio e del carbone, gas di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri,...
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché legato a un atomo molto elettronegativo)...