quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] è limitata alla produzione ed emissione di vapore acqueo surriscaldato e di esigue quantità di anidride carbonica e di idrogeno solforato. 3. In biologia, il periodo del ciclo biologico (detto anche dormienza o riposo) in cui le funzioni dell ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] sostanza, come condizione necessaria perché si produca una certa azione o reazione: l’acido solforico, in p. di zinco, sviluppa idrogeno. c. Con accezione partic., e di tono leggermente enfatico, la locuz. dalla presenza di ..., e più spesso dalla p ...
Leggi Tutto
alchilamina
(o alchilammina) s. f. [comp. di alchil- e am(m)ina]. – In chimica organica, amina alifatica ottenuta per sostituzione di uno, due, tre atomi di idrogeno dell’ammoniaca con altrettanti radicali [...] alchilici ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] /10, ecc.; prefisso al nome di composti organici azotati, N indica che un determinato gruppo ha sostituito un atomo di idrogeno direttamente unito a quello di azoto; come prefisso nella forma minuscola, è simbolo di normale e designa un idrocarburo o ...
Leggi Tutto
alchile
s. m. [der. di alc(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato da un idrocarburo alifatico saturo per eliminazione di un atomo d’idrogeno. ...
Leggi Tutto
alchilidene
alchilidène s. m. [der. di alchile, col suff. -idene]. – In chimica organica, radicale bivalente derivato da un idrocarburo alifatico saturo per eliminazione di due atomi di idrogeno, come, [...] per es., l’etilidene (CH3−CH−) ...
Leggi Tutto
ossiidrochinone
ossiidrochinóne (o ossidrochinóne) s. m. [comp. di ossi-2, idro(geno) e chinone]. – Composto organico, uno dei tre fenoli trivalenti che si ottengono dal benzene per sostituzione di tre [...] atomi di idrogeno con tre gruppi idrossilici. Si forma per fusione con potassa dell’idrochinone; con soluzione di cloruro ferrico dà una colorazione verde che diventa azzurra in soluzione alcalina. ...
Leggi Tutto
puro
agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] di latte o altro; maglia di lana p.; biancheria di p. seta; tessuto di p. cotone. b. Incontaminato, non inquinato: le p. acque di un fiume, di un ruscello; mare p., pulito; aria p., tersa, non inquinata. ...
Leggi Tutto
ossioleico
ossiolèico agg. [comp. di ossi-2 e oleico]. – Acido o.: composto organico derivato dall’acido oleico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo idrossilico; il più comune dei varî [...] isomeri è quello contenuto come gliceride nell’olio di ricino, per cui viene detto più comunem. acido ricinoleico ...
Leggi Tutto
azide
ażide s. f. [der. di az(oto), col suff. -ide]. – In chimica, ogni composto contenente il gruppo −N3, derivabile dall’acido azotidrico (HN3) per sostituzione dell’atomo di idrogeno con un metallo [...] (argentazide, mercurioazide, ecc.) o con un radicale acilico o arilico (fenilazide, ecc.); le azidi sono sostanze gassose, solide o liquide instabili al calore e, prevalentemente, facilmente esplosive ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri,...
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché legato a un atomo molto elettronegativo)...