bruciatore
bruciatóre s. m. [der. di bruciare]. – 1. Dispositivo mediante il quale il combustibile (gassoso, solido o liquido) destinato a bruciare nel focolare di un forno, di una caldaia, ecc., viene [...] in condizioni che assicurino una combustione completa e regolare. 2. In chimica, nome di alcuni apparecchi ove avvengono reazioni viene ossidata dall’ossigeno a ossido d’azoto, o quello dove l’idrogeno brucia nel cloro per formare acido cloridrico. ...
Leggi Tutto
cloroamina
(o cloramina; anche clor[o]ammina) s. f. [comp. di cloro e am(m)ina]. – In chimica organica: 1. Derivato clorurato che si ottiene dalle amine per sostituzione parziale o totale dei due atomi [...] di idrogeno del gruppo −NH2 con atomi di cloro. 2. Derivato clorurato dell’ammoniaca, liquido di odore pungente, dotato di forte azione germicida. 3. Cloroamina T: polvere bianca, dall’odore di cloro, che si decompone all’aria; è velenosa, e viene ...
Leggi Tutto
ossichinolina
s. f. [comp. di ossi-2 e chinolina]. – Composto organico derivato dalla chinolina per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo idrossile; uno dei suoi isomeri (l’8-ossichinolina) [...] è una polvere bianca, cristallina, dall’odore di fenolo, dotata di azione antisettica, usata in chimica analitica per la determinazione di diversi ioni metallici e nella sintesi di coloranti azoici ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] che i Fiorentini erano il quinto elemento dell’universo. 2. In chimica, sostanza pura in cui tutti gli atomi (25,67%), alluminio, ferro, calcio, sodio, potassio, magnesio, idrogeno, titanio, cloro, fosforo, manganese, carbonio, zolfo, bario, azoto, ...
Leggi Tutto
ossicolanico
ossicolànico agg. [comp. di ossi-2 e colanico]. – Acido o.: in chimica organica, ciascuno degli steroidi derivati dall’acido colanico per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno di gruppi [...] CH2= con altrettanti idrossili. Costituiscono gli acidi biliari e si trovano nella bile, generalm. accoppiati con la glicina o la taurina ...
Leggi Tutto
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] In relazione alla proprietà del titanio di adsorbire reversibilmente idrogeno, ossigeno, azoto, si usano in siderurgia ferroleghe vetraria, e con ammoniaca, di cortine e scie fumogene. 2. In astronomia, stelle all’ossido di t., denominazione delle ...
Leggi Tutto
accettore
accettóre (meno com. accettatóre) s. m. [dall’ingl. acceptor, der. del lat. acceptus, part. pass. di accipĕre «ricevere»]. – 1. In genere, chi riceve. In partic., in medicina, il soggetto (detto [...] un suo organo, o parte di questo, in un trapianto. 2. In chimica, di sostanza (o particella) che ha una spiccata particella), eventualmente assorbendola da altre sostanze (per es., a. di idrogeno, a. di elettroni, ecc.). Più in partic., in fisica, ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] delle infinite rette che costituiscono la superficie o la varietà. 2. s. m. Nella tecnica: a. Apparecchio capace di di gas, apparecchio atto alla produzione di un gas (ossigeno, idrogeno, ecc.), oggi per lo più sostituito nell’uso da bombole di ...
Leggi Tutto
ossidrile
s. m. [comp. di ossi-2 e idr(ogeno), col suff. -ile]. – In chimica organica, il gruppo monovalente −OH, detto anche idrossile: negli idrossidi è presente sotto forma ionizzabile (ione idrossido), [...] ed è indicativo del carattere basico di questi composti, mentre negli ossiacidi è il suo atomo di idrogeno a ionizzarsi; nei composti organici caratterizza la funzione alcolica quando è legato a un atomo di carbonio di una catena alifatica o ...
Leggi Tutto
clorurazione
clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro [...] legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi d’idrogeno in idrocarburi paraffinici, aromatici, ecc.; si può anche o con cloruro di sodio), per ottenere il cloruro di un metallo. 2. Trattamento di un’acqua con cloro o con un composto capace di ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...