orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] particolari sostanze (cesio, rubidio, tallio, ammoniaca, idrogeno) durante la transizione tra due stati fisici delle lancette dell’o., anche detto senso orario (v. orario1, n. 2). 2. Gioco di carte fatto tra un giocatore, detto banco, e diversi altri ...
Leggi Tutto
setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato [...] metallico), a fori più larghi, per passare pomodori, legumi, ecc. 2. Nella tecnica, dispositivo per l’analisi granulometrica di materiali granulari o polverulenti gas, allontanare anidride carbonica e idrogeno solforato da idrocarburi leggeri, ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] , cassa di r., sinon. di cassa armonica (v. cassa, n. 2 e): l’espressione è spesso usata in senso fig. per indicare quanto serve processi di risonanza magnetica nucleare dei nuclei di idrogeno presenti nell’acqua, consente di ottenere, senza far ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] pigmentazione gialla di alcuni nuclei encefalici e gravi disturbi nervosi. 2. fig. a. In sociologia e in antropologia sociale, (o bombe) n. a fusione, o termonucleari, o a idrogeno, o H, enormemente più potenti, l’energia è originata principalmente ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] e due in battere; periodo q., costituito da quattro frasi. 2. In matematica, sistema q., sistema di numerazione in base 4: da quattro elementi diversi (per es., nelle proteine, carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto), o, anche, composto in cui figurano ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] atomica, cioè in multipli della massa del nucleo di idrogeno (costituito da un solo protone), convenzionalmente fissata pari a il soggetto e il predicato (o sintagma nominale e sintagma verbale). 2. estens. e fig. a. Nel linguaggio com. e letter., ...
Leggi Tutto
accenditore
accenditóre s. m. [der. di accendere]. – 1. Chi accende, chi ha la mansione di accendere: i vecchi a. di fanali, nelle strade. 2. Apparecchio che serve per innescare una combustione. A. a [...] di un gas (per es. gas illuminante), il platino lo adsorbe fortemente, diventa incandescente per l’energica reazione esotermica tra l’idrogeno del gas e l’ossigeno dell’aria, e accende la fiamma. Per l’accensione di fornelli si usano più spesso a ...
Leggi Tutto
ossialchile
s. m. [comp. di ossi-2 e alchile]. – In chimica organica, radicale monovalente ottenuto per sostituzione di un idrogeno di un alchile con un idrossile: per es., l’ossimetile (−CH2OH) e l’ossietile [...] (−C2H4OH). Oggi è più usato il sinon. idrossialchile ...
Leggi Tutto
ossiaminoacido
ossiaminoàcido (o ossiamminoàcido) s. m. [comp. di ossi-2 e am(m)inoacido]. – In chimica organica, ogni aminoacido che presenti nella molecola un atomo di idrogeno sostituito da un gruppo [...] ossidrilico (come, per es., la serina). Usato anche idrossiaminoacido ...
Leggi Tutto
cloroacido
cloroàcido s. m. [comp. di cloro e acido2]. – 1. In chimica organica, nome generico di acidi nei quali atomi di cloro sostituiscono atomi d’idrogeno (non però quello del radicale carbossilico): [...] per es., l’acido clorobenzoico. 2. Acido inorganico complesso del tipo degli acidi cloroplatinico, clorostannico, ecc. ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...