ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] v. paratia, n. 1; per p. di stazza, v. stazza, n. 2. 6. Ponte (o stadera) a bilico: tipo di stadera (v.), di portata . disolfuro, p. metilenico, p. (d’)ossigeno, p. (d’)idrogeno. f. In elettrochimica, p. salino, tubo contenente una soluzione, liquida ...
Leggi Tutto
cianico
ciànico agg. [der. di cian(o)-2, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Acido c.: composto organico (detto anche acido ossicianidrico), liquido corrosivo volatile, di odore simile a quello [...] in due forme tautomere: HOC≡N e HN=C=O, la seconda delle quali prende il nome di acido isocianico. 2. Composti c., composti contenenti il radicale monovalente −CN (o gruppo cianogeno), il quale ha comportamento simile agli alogeni, e combinandosi ...
Leggi Tutto
omologazione
omologazióne s. f. [der. di omologare; nel sign. 2, der. di omologo]. – 1. Con accezione generica, l’atto con cui una autorità o un organo competente omologa, cioè riconosce legittimo, valido [...] industriali, vengono riconosciute conformi a particolari norme e esigenze. 2. Con altro sign., in chimica organica, reazione di o così, facendo reagire metanolo con ossido di carbonio e idrogeno in presenza di un catalizzatore, si ottiene etanolo. 3 ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] dadi, il 7 sì può formare con tre c. diverse (4 e 3; 5 e 2; 6 e 1); serratura a c. (o semplicem. combinazione), nelle casseforti, v. serratura. separabili, a differenza di quanto si ha nei miscugli): l’idrogeno, in c. con l’ossigeno, forma l’acqua. 3. ...
Leggi Tutto
Urano
– 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più [...] del dio, al settimo pianeta del sistema solare, distante dal Sole 2,9 miliardi di km, scoperto nel 1781; ha un diametro circa frammenti solidi. Nella sua atmosfera, costituita prevalentemente da idrogeno e elio, sono presenti anche metano e altri ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] (pl. -i; l’uso al femm., spec. nei sign. del n. 2, stenta ad affermarsi come forma linguistica [una pilota, le pilote], preferendosi estendere il p., palloncino di gomma o di plastica pieno d’idrogeno che, lanciato in libera ascensione nell’aria e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] solo ione OH-, o due, o tre, come per es. nei composti NaOH, Ca(OH)2, Al(OH)3, ecc., si dice che è mono-, bi-, tribasica, e mentre dalla , ottenuti sostituendo con radicali organici gli atomi d’idrogeno dell’ammoniaca o dell’idrossido d’ammonio. 8. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] una delle p. degli acidi; le p. dello zolfo, dell’arsenico, dell’idrogeno; le p. di una pianta; le p. del chinino, della belladonna; p costitutivi e caratteristici della natura di una sostanza. 2. L’essere appropriato, detto genericam. della lingua ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] (Dante), il succo dell’uva, maturata dal calore solare, diventa vino. 2. a. In fisica, secondo la teoria dinamica o cinetica del c., solare), derivante da reazioni termonucleari di fusione di idrogeno in elio nel Sole; c. terrestre, l’energia ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] illimitata, quali sono deuterio e trizio, isotopi dell’idrogeno presenti, per es., nell’acqua del mare; gli con le pareti del contenitore (v. anche confinamento, nel sign. 2). 2. Propulsore a getto (terrestre, marino, aereo, spaziale) che si ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...