para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] pref. peri-, quando il sign. espresso dai due prefissi coincide. 2. In mineralogia, premesso al nome di taluni minerali, ne indica una forma para. b. In certi elementi gassosi a molecola biatomica (idrogeno, ecc.) si indica con para la forma in cui i ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] 11.000 nell’Oceano Pacifico), e contiene, oltre all’idrogeno e all’ossigeno, molti altri elementi chimici, per m., un marinaio esperto; consoli, consolato del m., v. console (n. 2 d), consolato; forze di m., l’insieme delle navi da guerra, degli ...
Leggi Tutto
orto-
òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] funzione attributiva, nelle espressioni posizione orto, la posizione 1-2, e forma orto, l’isomero sostituito in tale paralleli o antiparalleli (per es., orto- e para -idrogeno). Gli stessi prefissi sono usati anche in fisica per distinguere ...
Leggi Tutto
puro
agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] p.; non lo capisco quando mi si rivolge in dialetto puro. 2. fig. Con riferimento a scienze, a discipline, indica che queste tutto indipendente dalle altre: atto p., v. atto2, n. 2. In partic., nella filosofia kantiana, si dice di ogni conoscenza ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] o no, per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ossidrili −OH. Gli alcoli prendono il nome preparazione di aldeidi, chetoni, di plastificanti, tensioattivi, ecc. 2. a. Nell’uso corrente, la parola indica soprattutto e ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] nostra coscienza, ma solo acquistando in questa un suo nuovo essere). 2. Con sign. più particolari nelle varie scienze: a. In chimica formazione di acido cloridrico da una miscela di cloro e idrogeno, in rapporto molare 1 : 1, esposta alla luce). ...
Leggi Tutto
fenossi-
fenòssi- [comp. di feno-2 e ossi-2]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C6H5O−, derivabile dal fenolo per eliminazione dell’atomo d’idrogeno del gruppo [...] ossidrile; tra i composti più noti: l’acido fenossiacetico, dotato di proprietà fungicide, la fenossibenzamina, dotata di proprietà simpaticolitiche, la fenossicaffeina, usata come analgesico ...
Leggi Tutto
eliosfera
eliosfèra s. f. [comp. di elio- e -sfera]. – 1. La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale ne ha [...] 1) e che costituirebbe il confine dell’eliosfera stessa. 2. In fisica dell’atmosfera, quella parte dell’alta atmosfera detta eliopausa (v. eliopausa, nel sign. 2), la divide dalla sovrastante protonosfera, ove prevale idrogeno ionizzato, cioè protoni. ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] –, stelle a elio neutro – classe B –, stelle a idrogeno – classe A –, ecc.). Diagramma s., lo schema grafico stellati del rabarbaro). 3. a. Talora sinon. di spaziale, nel sign. 2 di questo agg., spec. in racconti o film di fantascienza: armi s., ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] , r. differita, rottura provocata da fragilità indotta da idrogeno, che può verificarsi, come nel caso dell’acciaio, r. di un argine, lo stesso che rotta (v. rotta1, n. 2). c. Nell’industria della carta, lunghezza di r., la lunghezza che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...