acido
1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] po’ di tempo diventa a.; cibi ormai acidi e quasi immangiabili). 2. MAPPA In senso figurato, acido si dice di persona che nell’ sali e, se sciolta in acqua, di liberare ioni idrogeno (acidi organici, inorganici; a. solforico, cloridrico).
Parole, ...
Leggi Tutto
atomo
1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] semplici e indivisibili di cui è costituita ogni sostanza. 2. MAPPA Nella storia del pensiero moderno, l’atomo, da alcune proprietà di affinità chimica o di legame (l’a. di idrogeno, di uranio). 3. Nella fisica e nella chimica contemporanee, l’atomo ...
Leggi Tutto
bomba
1. MAPPA Una BOMBA è un oggetto costituito da un rivestimento che contiene materia esplosiva e dotato di un dispositivo di accensione per lo scoppio. A seconda dell’uso specifico a cui è destinata, [...] la bomba ha forma e costituzione diversa (b. batteriologica, atomica, a idrogeno; b. anticarro; b. a tempo, a grappolo, a mano). 2. Può essere anche un fuoco d’artificio, cioè un cartoccio che, lanciato in aria, scoppia producendo effetti di luce e ...
Leggi Tutto
stella
1. MAPPA Una STELLA è un corpo celeste a forma di sfera, formato da enormi masse di gas a temperatura molto elevata e caratterizzato dall’emissione di luce e altre radiazioni (s. nana, gigante, [...] rimirare le stelle; questa sera il cielo è pieno di stelle). 2. Una stella è anche un’immagine, un oggetto che rappresenta una le stelle finiscono per spegnersi quando hanno bruciato l’idrogeno di cui dispongono: il combustibile che le fa bruciare ...
Leggi Tutto
naftilene
naftilène s. m. [der. di naftile, col suff. -ene]. – In chimica organica: 1. Radicale bivalente, di formula =C10H6, corrispondente alla naftalina mancante di due atomi d’idrogeno. 2. Denominazione [...] generica degli idrocarburi non saturi di formula generale CnH2n-2. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] degli altri pianeti, confrontata con la densità media degli strati superiori (2,8), è dovuta al fatto che (come è stato poi accertato di un’atmosfera (formata essenzialmente da metano, idrogeno, azoto e vapore acqueo), alla condensazione del ...
Leggi Tutto
percentuale
percentüale agg. e s. f. [der. di percento]. – 1. agg. Che si riferisce a cento unità: interesse, perdita, guadagno p.; incremento p. della popolazione; aumento p. di un gas in un ambiente. [...] o altro multiplo): una p. del 2 per mille (che si scrive 2‰), pari alla percentuale dello 0,2 per cento. c. Con accezioni specifiche miscela; es.: l’acqua contiene l’11,19% (in peso) di idrogeno. P. in volume (simbolo: v/v), usata solo nel caso di ...
Leggi Tutto
ternario
ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati [...] in partic., in chimica organica, quelli formati da carbonio, idrogeno e ossigeno); leghe t., leghe contenenti tre differenti metalli in battute di tre unità di tempo (3/4, 3/8, ecc. ). 2. s. m., ant. Gruppo, insieme di tre elementi (per es., la ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] che un determinato gruppo ha sostituito un atomo di idrogeno direttamente unito a quello di azoto; come prefisso nella e una famiglia di barioni con stranezza nulla e spin isotopico 1/2, alla quale appartengono anche il neutrone e il protone; inoltre, ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] riduzione di ossidi di ferro in corrente di idrogeno o per elettrolisi di soluzioni di solfato o marina, tesato a ferro, di un cavo tesato al massimo, in modo da diventare rigido. 2. Oggetto di ferro: lo colpì con un f. alla testa. In partic.: a. I ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...