percloro-
perclòro- [comp. di per-2 e cloro]. – Prefisso usato in chimica organica per denominare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con cloro tutti gli atomi di idrogeno sostituibili: [...] per es., percloroetano, percloroetilene, contenenti rispettivam. 6 e 4 atomi di cloro (in luogo di quelli di idrogeno dell’etano e dell’etilene), e perciò denominati anche esacloroetano il primo e tetracloroetilene il secondo. ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] ; b. H o a idrogeno, o termonucleare, che sfrutta una reazione di fusione termonucleare di isotopi di idrogeno; b. a tempo, b la deflagrazione dell’ordigno esplosivo che porta su di sé. 2. In pirotecnica, cartoccio che, proiettato in aria, scoppia ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche [...] nell’imminenza del suo decesso o immediatamente dopo che questo sia avvenuto. 2. In fisica, detto di un atomo il quale fornisce un elettrone di gruppo fosforico; donatore d’idrogeno, composto capace di cedere idrogeno ad altro composto funzionante da ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di [...] specializzato nei diversi lavori di trasporto, in stabilimenti grafici. 2. Nome generico di dispositivi o impianti adibiti al trasporto trasportatori di idrogeno, enzimi che catalizzano l’ossidazione di substrati trasferendo idrogeno molecolare ad ...
Leggi Tutto
paraidrogeno
paraidrògeno s. m. [comp. di para-2 e idrogeno]. – In chimica fisica, forma molecolare dell’idrogeno, in cui gli spin dei due protoni costituenti i nuclei dei due atomi della molecola sono [...] paralleli ma hanno verso opposto ...
Leggi Tutto
nanofibra
s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di grandezze di ordine nanometrico. ◆ Vi sono attualmente promettenti ricerche verso una buona soluzione per immagazzinare idrogeno in nanofibre [...] di metro di diametro: in tal modo grandi quantità di idrogeno sarebbero immagazzinate in un volume molto piccolo, in maniera sicura, Stampa, 12 ottobre 2005, Tuttoscienze, p. 2) • due neuroscienziati americani del Mit (Massachusetts Institute ...
Leggi Tutto
sostituito
sostitüito agg. [part. pass. di sostituire]. – 1. Che è stato sostituito, scambiato con altra persona o cosa. Nel linguaggio giur., con partic. riferimento alla sostituzione fedecommissaria, [...] cui deve essere devoluta l’eredità affidata in fedecommesso all’erede «istituito». 2. In chimica, prevalentemente per i composti organici, di composto nel quale uno o più atomi di idrogeno sono stati scambiati con uno o più atomi o radicali di natura ...
Leggi Tutto
silossano
s. m. [comp. di sil(icio) e ossi-2, col suff. -ano]. – Nella chimica del silicio, nome generico di composti formati da silicio, idrogeno e ossigeno, che si ottengono per condensazione dei silanoli; [...] sono noti molti derivati organici dei silossani ottenuti per sostituzione degli atomi di idrogeno legati al silicio con radicali idrocarburici, tra i quali molto importanti i polimeri dei silossani organici, comunem. noti come siliconi. ...
Leggi Tutto
flocculo
flòcculo s. m. [dal lat. floccŭlus, dim. di floccus «fiocco1»]. – 1. In chimica, ciascuno degli aggregati di particelle colloidali, di aspetto fioccoso e di dimensioni abbastanza grandi, che [...] precipitano per flocculazione, nella fase cioè successiva alla coagulazione. 2. In astronomia, nome dato alle facole solari osservate in luce monocromatica (di idrogeno e di calcio); f. oscuri, le configurazioni filamentose oscure osservate in luce ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] avere come fonte di energia la reazione nucleare di fusione dell’idrogeno in elio; nane bianche, stelle molto dense che, secondo aventi massa minore di 1,4 masse solari (v. anche stella1). 2. Come s. m.: a. Individuo di ridotta statura corporea, la ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...