• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Chimica [103]
Industria [28]
Fisica [27]
Biologia [21]
Medicina [20]
Matematica [16]
Chimica industriale [15]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Geografia [13]
Arti visive [13]

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] che siano state lese per effetto di donazioni o disposizioni testamentarie. 2. L’azione di ridurre, di portare, con varî mezzi e l’introduzione in un composto di uno o più atomi di idrogeno, come, per es., nel caso della riduzione dell’aldeide ... Leggi Tutto

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] dell’idrogeno e dell’elio, cioè con numero atomico maggiore di 2. e. Non metallo: in chimica, elemento (azoto, idrogeno, cioè dotato di conducibilità elettrica paragonabile a quella dei metalli. 2. letter. raro. Al plur., miniera, o più esattamente ... Leggi Tutto

legame

Vocabolario on line

legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] marin., l’insieme di tutto ciò che tiene connesso lo scafo. 2. a. Più frequente in senso fig., vincolo morale o sentimentale: di scambio o di risonanza (v. omopolare). Per il l. idrogeno, v. idrogeno; per i l. di coordinazione, polare, dativo, v. alle ... Leggi Tutto

nube

Vocabolario on line

nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] aria lungo i pendii dei rilievi montuosi; n. nottilucenti: v. nottilucente. 2. estens. a. Ammasso di vapori diversi dal vapor d’acqua o e fredde della Galassia, composte prevalentemente da idrogeno molecolare con presenza di altre molecole anche ... Leggi Tutto

bibàṡico

Vocabolario on line

bibasico bibàṡico agg. [comp. di bi- e basico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di acido che ha due ioni idrogeno sostituibili con ioni monovalenti positivi. 2. Di sale derivato da un acido polibasico [...] per sostituzione di due ioni idrogeno con ioni metallici: fosfato di sodio bibasico (o fosfato bisodico). ... Leggi Tutto

fosfina

Vocabolario on line

fosfina s. f. [der. di fosfo-]. – 1. In chimica, altro nome dell’idrogeno fosforato (PH3), gas incolore, tossico, di odore agliaceo, che si infiamma spontaneamente all’aria. 2. F. organiche: composti [...] che si ottengono per sostituzione di uno, due o tre atomi di idrogeno della fosfina con radicali alchilici (f. primarie, secondarie, terziarie); sono liquidi insolubili in acqua, velenosi, dal forte odore caratteristico, poco stabili, che all’aria si ... Leggi Tutto

fenòlo

Vocabolario on line

fenolo fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] di acqua in fenolo con circa il 90% di fenolo. 2. Al plur., fenoli, gruppo di composti derivati da idrocarburi aromatici a seconda del numero di gruppi ossidrili sostituiti a atomi di idrogeno, e talora indicati con nomi di fantasia o derivati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

vettóre

Vocabolario on line

vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] Esteri. V. aereo, imprenditore di trasporti aerei. 2. estens. a. Nella missilistica e nelle sue applicazioni trasportatore) d’idrogeno, sostanza che nelle reazioni di ossidoriduzione ha funzione di intermediario, assumendo l’idrogeno distaccato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

h, H

Vocabolario on line

h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] fine di parola) rispettivamente dal semplice c o g; 2) quale segno caratteristico di parecchie interiezioni, con valori diversi, chimica, H è il simbolo dell’elemento idrogeno (e bomba H è detta la bomba a idrogeno); in fisica, h minuscola indica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

seleniuro

Vocabolario on line

seleniuro (o selenuro) s. m. [der. di selenio, col suff. -uro2]. – 1. In chimica, nome generico dei sali, neutri o acidi, dell’acido selenidrico. S. d’idrogeno, sinon. di acido selenidrico. 2. In chimica [...] organica, composto derivabile dall’acido selenidrico per sostituzione degli atomi d’idrogeno con radicali idrocarburici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
deuterio
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustibili
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali