popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] .; p. elettorale, il complesso dei cittadini aventi diritto al voto. 2. a. In biologia, gruppo di individui di una determinata specie che di elementi di peso atomico superiore all’idrogeno, e situate generalmente nelle regioni corrispondenti alle ...
Leggi Tutto
dietanolamina
(o dietanolammina) s. f. [comp. di di-2 e etanolam(m)ina]. – In chimica organica, composto che si ottiene sostituendo due degli atomi d’idrogeno dell’ammoniaca con due radicali dell’alcole [...] etilico; liquido incolore, viscoso, è usato come agente emulsionante, detergente, solvente e anche in molte sintesi organiche ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). [...] , nel linguaggio poet., il mare, la distesa delle acque. 2. Nome dato, in onore del dio, all’ottavo pianeta del da un’atmosfera che si ritiene composta di grandi quantità di elio e idrogeno. 3. Coppa (o calice) di Nettuno: nome di una spugna del ...
Leggi Tutto
rydberg
〈rü′dbär〉 s. m. [dal nome del fisico sved. J. R. Rydberg (1854-1919)]. – 1. Unità di misura pratica dell’energia nell’ambito della fisica atomica, di simbolo Ryd, pari all’energia di ionizzazione [...] dell’idrogeno e quindi pari a 13,6 elettronvolt. 2. In fisica, con iniziale maiuscola, unità di misura del sistema CGS per il numero d’onde, di simbolo Ry, ora desueta; è pari all’inverso del centimetro (1 Ry = 1 cm–1). ...
Leggi Tutto
etilene
etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi [...] −CH3 dell’etano; come prefisso, assume la forma abbreviata etilen-. 2. Idrocarburo alifatico insaturo, primo termine della serie delle olefine, contenuto nei gas di raffineria, nei gas di distillazione del carbone, e prodotto industrialmente con varî ...
Leggi Tutto
difenolo
difenòlo s. m. [comp. di di-2 e fenolo]. – Composto organico, derivato del benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con due gruppi ossidrilici, in posizione orto-, meta- o para- tra [...] di loro; le tre forme hanno tutte proprietà riducenti, quella para-, nota come idrochinone, viene usata come sviluppatore fotografico e come antiossidante ...
Leggi Tutto
combinare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo combinare, der. di bini «a due a due», col pref. con-]. – 1. tr. a. Mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo [...] due gas; c. l’ossigeno col carbonio; anche intr. pron.: l’idrogeno combinandosi con l’ossigeno dà luogo all’acqua. b. Mettere d’accordo: delle belle; ne ha combinata certo una delle sue. 2. intr. (aus. avere) a. Corrispondersi, essere conforme ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] a quello precedentemente seguito: divieto di conversione a U. 2. Mutamento, trasformazione, soprattutto in usi specifici e tecnici: formazione di una miscela di anidride carbonica e idrogeno); analogamente, in metallurgia, trasformazione di un ...
Leggi Tutto
idrato
agg. e s. m. [der. di idro-, con il suff. -ato (inteso ora come suff. participiale, ora come suff. chimico)]. – In chimica: 1. agg. a. Di composto che contiene una o più molecole di acqua (in [...] con l’acqua, si è trasformato in idrossido: calce i.; ossido idrato. 2. s. m. a. Sinon. improprio di idrossido. b. Denominazione del nome generico di composto organico contenente carbonio, idrogeno e ossigeno, questi due ultimi nello stesso rapporto ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta [...] combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.), da parte di un’altra sostanza, detta comburente (per lo più, l’ossigeno, ma tecnici, avviene la reazione tra combustibile e comburente. 2. In biochimica, reazione delle sostanze organiche provenienti dagli ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...