• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Chimica [103]
Industria [28]
Fisica [27]
Biologia [21]
Medicina [20]
Matematica [16]
Chimica industriale [15]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Geografia [13]
Arti visive [13]

diborano

Vocabolario on line

diborano s. m. [comp. di di-2 e borano]. – In chimica, composto del boro con l’idrogeno; è un gas incolore, infiammabile, tossico, usato come intermedio in sintesi organiche, come catalizzatore della [...] polimerizzazione di composti etilenici, ecc ... Leggi Tutto

dicàlcico

Vocabolario on line

dicalcico dicàlcico agg. [comp. di di-2 e calcico] (pl. m. -ci). – Di composto chimico che ha due atomi di calcio nella molecola, o di sale acido la cui molecola deriva da quella di un acido per sostituzione [...] di due ioni idrogeno con uno ione calcio: fosfato dicalcico. ... Leggi Tutto

ibridazióne

Vocabolario on line

ibridazione ibridazióne s. f. [dal fr. hybridation, der. di hybrider «ibridare»]. – 1. In biologia: a. Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo [...] e una di RNA avviene mediante la formazione di legami idrogeno tra basi complementari in particolari condizioni di pH e temperatura la produzione animale o vegetale e di costituire razze nuove. 2. a. In chimica, sinon. di ibridizzazione. b. In ... Leggi Tutto

solfato

Vocabolario on line

solfato s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti [...] . Vengono detti s. neutri quelli nei quali ambedue gli ioni di idrogeno dell’acido solforico sono stati sostituiti, s. acidi o bisolfati quelli quelli che contengono un eccesso di ossido metallico. 2. In chimica organica, nome generico degli esteri ... Leggi Tutto

solfito

Vocabolario on line

solfito s. m. [der. di solf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali neutri o acidi (questi ultimi detti anche bisolfiti o solfiti acidi o idrogeno-solfiti) dell’acido solforoso, [...] per azione degli acidi sviluppano anidride solforosa (con azione riducente, decolorante, antifermentativa), e per riduzione danno i solfuri. 2. In chimica organica, nome generico degli esteri dell’acido solforoso con gli alcoli, alcuni dei quali sono ... Leggi Tutto

solfuro

Vocabolario on line

solfuro s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, [...] di entrambi o di uno solo degli atomi di idrogeno con atomi di metalli; molti solfuri si rinvengono in natura come importanti al CdS (sigla chimica ingl. del solfuro di cadmio). 2. In chimica organica, nome generico dei composti di formula RSR ... Leggi Tutto

dïène

Vocabolario on line

diene dïène s. m. [comp. di di-2 e del suff. -ene, caratteristico dei composti organici non saturi]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico non saturo (detto anche diolefina) la [...] cui molecola contiene due doppî legami. Essendo sostanze non sature, i dieni hanno tendenza ad addizionare idrogeno, alogeni, ecc.; quelli con doppî legami coniugati (separati cioè fra loro da un legame semplice) hanno inoltre spiccata tendenza a ... Leggi Tutto

cianìdrico

Vocabolario on line

cianidrico cianìdrico agg. [comp. di cian(o)-2 e -idro-, col suff. -ico]. – Acido c. (o prussico): composto organico, di formula HCN (cianuro d’idrogeno), presente in diversi glicosidi (per es., nell’amigdalina [...] delle mandorle amare, dei semi di pesche, ecc.), detti perciò cianogenetici; puro è un liquido incolore dall’odore di mandorle amare; molto tossico per gli animali superiori (agisce paralizzando il centro ... Leggi Tutto

perbròmo-

Vocabolario on line

perbromo- perbròmo- [comp. di per-2 e bromo1]. – Prefisso usato in chimica per indicare che tutti gli atomi di idrogeno sostituibili nella molecola di un composto sono stati sostituiti da atomi di bromo: [...] per es., p.-etilene, C2Br4 ... Leggi Tutto

cianoetilazióne

Vocabolario on line

cianoetilazione cianoetilazióne s. f. [comp. di ciano-2 e etilazione]. – In chimica organica, reazione mediante la quale una molecola di nitrile acrilico si addiziona a un composto organico contenente [...] un atomo di idrogeno reattivo, aumentandone il carattere idrofobo, la resistenza agli attacchi di microrganismi, agli acidi, alle basi, ecc.; viene utilizzata per il trattamento di materiali usati per fabbricare reti da pesca, cordami, tessuti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Enciclopedia
deuterio
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustibili
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali