idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] pieno di benzina o gasolio, si può anche fare rifornimento di idrogeno. Idrogeno che viene ottenuto dall’acqua (la molecola H2O si scinde, A Bolzano dal 2014 c'è H2 Alto Adige (costato 5,2 milioni di euro finanziati al 95 per cento dall'UE), l'unico ...
Leggi Tutto
idrogenoidrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] viene usato, fra l’altro, nella preparazione dell’ammoniaca, per l’idrogenazione dei grassi e dei carboni fossili, nell’industria petrolifera, e come propellente. 2. In denominazioni di composti chimici: i. antimoniato (SbH3), gas incoloro, tossico ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] emissioni zero? (Rita Querzè e Andrea Rinaldi, Corriere della sera, 2 agosto 2022, p. 29. Economia) • Gli e-fuel sono Sono stati proposti come alternativa all’elettricità verde e all’idrogeno verde per le nuove auto che potranno essere vendute dopo ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] vegetali; gas di fogna, altro nome del biogas; gas sostentatore, ogni gas (aria calda, idrogeno, elio) a cui sia affidata la sostentazione degli aerostati e dei dirigibili. 2. Con uso assol., nel linguaggio corrente, indica: a. Il gas di città o gas ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] ’a. (v. gioco). Per l’a. santa o benedetta, v. acquasanta. 2. estens. Pioggia: l’a. veniva giù a dirotto, a orci, a catinelle, cui molecola sono presenti uno o due atomi di idrogeno pesante, o deuterio, di grande importanza nella tecnica nucleare ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] (Proxima Centauri, la più vicina dopo il Sole, si trova a 4,2 anni luce) che le separa da noi, ci appaiono come punti luminosi 5 miliardi di anni fa, esaurirebbe la sua scorta di idrogeno del nucleo in altri 5 miliardi di anni. Nelle stelle ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] metallo aggettivato uno dei prefissi mono-, bi-, tri-, a seconda che il metallo sostituisca 1, 2, 3 ioni idrogeno (fosfato monopotassico, fosfato tricalcico, ecc.). S. basico, sale che contiene nella molecola gruppi idrossilici ancora salificabili ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] elettroni (da 1 a 8) presenti nello strato esterno dell’atomo di un elemento, che tende a essere 8 (o 2, nel caso dell’idrogeno, che è l’elemento più semplice); il completamento dell’ottetto (v. ottetto) elettronico da parte di un atomo può avvenire ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] 31H detto trizio (diversi tra loro per avere rispettivamente 0, 1, 2 neutroni) sono gli isotopi dell’idrogeno o, più precisamente, gli isotopi che, in varia proporzione, costituiscono l’idrogeno; analogam., accanto ai due isotopi stabili 126C e 136C ...
Leggi Tutto
idro-
(davanti a vocale idr-) [dal gr. ὕδωρ «acqua», in composti ὑδρο-; lat. scient. hydro-]. – Primo elemento compositivo di numerose parole dotte e termini scientifici, derivati dal greco (come idrofobo, [...] , detto anche cicloesano; b) un’operazione chimica effettuata in presenza e con l’intervento dell’idrogeno, come, per es., in idrocracking. 2. In alcuni termini della zoologia (come idromedusa, idropolipo), fa riferimento agli idrozoi o a strutture ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...