benzendiolo
benżendïòlo s. m. [comp. di benzen- e diolo]. – In chimica organica, fenolo bivalente, derivabile dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con due ossidrili, e noto nelle tre [...] forme isomere orto-, meta- e parabenzendiolo (cioè, rispettivamente, la pirocatechina, la resorcina e l’idrochinone). ...
Leggi Tutto
clatrato
agg. e s. m. [dal lat. clathratus, part. pass. di clathrare «chiudere con inferriata»]. – 1. agg. In botanica, tubo c., sinon. di tubo cribroso e in senso stretto di cellula cribrosa. 2. s. [...] dall’imprigionamento di molecole entro strutture cristalline, a gabbia, formate da molecole di altro tipo (per es., le molecole dell’idrochinone cristallizzano lasciando cavità che possono essere occupate da molecole di solvente, di gas, ecc.). ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) in numerose piante. Sostanza solida,...
Nome commerciale del solfato di metil-p-amminofenolo, di formula (CH3HNC6H4OH)2•H2SO4. Si prepara trattando sotto pressione l’idrochinone con la metilammina e successivo trattamento con acido solforico del p-metilamminofenolo risultante. Si...