• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [12]

idrochinóne

Vocabolario on line

idrochinone idrochinóne s. m. [comp. di idro- e chinone]. – Composto organico del gruppo dei fenoli, isomero della pirocatechina e della resorcina, presente in natura, allo stato di glicoside, in numerose [...] piante; si prepara sinteticamente e si usa come rivelatore in fotografia, e come inibitore di ossidazione ... Leggi Tutto

ossigenato

Vocabolario on line

agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto [...] di formula H2O2 che si prepara industrialmente mediante processi di autoossidazione di composti organici (idrochinone, idrazobenzene, alcole isopropilico): si presenta come un liquido incolore, abbastanza stabile, che si decompone facilmente ... Leggi Tutto

ossiidrochinóne

Vocabolario on line

ossiidrochinone ossiidrochinóne (o ossidrochinóne) s. m. [comp. di ossi-2, idro(geno) e chinone]. – Composto organico, uno dei tre fenoli trivalenti che si ottengono dal benzene per sostituzione di tre [...] atomi di idrogeno con tre gruppi idrossilici. Si forma per fusione con potassa dell’idrochinone; con soluzione di cloruro ferrico dà una colorazione verde che diventa azzurra in soluzione alcalina. ... Leggi Tutto

chinòlo

Vocabolario on line

chinolo chinòlo s. m. [der. di china2, col suff. -olo1]. – Composto organico, sinon. di idrochinone. ... Leggi Tutto

chinóne

Vocabolario on line

chinone chinóne s. m. [der. di china2, col suff. -one]. – In chimica organica, denominazione generica di composti aromatici il cui anello (anello chinonico) comprende gli atomi di carbonio di due gruppi [...] pigmenti vegetali. In partic., col nome di chinone si indica spesso quello che si ottiene dalla ossidazione dell’idrochinone, avente i due gruppi carbonilici in posizione para; gli altri composti prendono il nome dall’idrocarburo da cui derivano ... Leggi Tutto

difenòlo

Vocabolario on line

difenolo difenòlo s. m. [comp. di di-2 e fenolo]. – Composto organico, derivato del benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con due gruppi ossidrilici, in posizione orto-, meta- o para- tra [...] di loro; le tre forme hanno tutte proprietà riducenti, quella para-, nota come idrochinone, viene usata come sviluppatore fotografico e come antiossidante. ... Leggi Tutto

dïòssi-

Vocabolario on line

diossi- dïòssi- [comp. di di-2 e ossi(geno)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due atomi d’ossigeno in più di quelli contenuti nel composto al cui nome viene [...] (o diidrossiacetóne), liquido sciropposo ottenuto per ossidazione della glicerina; diossibenzène (o diidrossibenzène), noto in tre forme isomere (pirocatechina, resorcina, idrochinone). Genericam., diossiderivato, o diossicomposto. Sinon. di biossi-. ... Leggi Tutto

diossiderivato

Vocabolario on line

diossiderivato s. m. [comp. di diossi- e derivato]. – In chimica organica, composto derivato da un altro per l’introduzione nella molecola di due atomi di ossigeno, generalm. sotto forma di ossidrili [...] es., nell’esculetina, diossiderivato della cumarina, e nei tre diossiderivati del benzene, isomeri, denominati pirocatechina, resorcina, idrochinone, derivati dal benzene per sostituzione appunto di due atomi di idrogeno con due gruppi ossidrilici. ... Leggi Tutto

pirocatechina

Vocabolario on line

pirocatechina s. f. (o pirocatecòlo m.) [comp. di piro- e catechina (o catecolo)]. – Composto organico, fenolo bivalente contenente i due idrossili in posizione orto, isomero della resorcina e dell’idrochinone; [...] costituisce il nucleo di sostanze biologicamente attive, come l’adrenalina e la noradrenalina. Esistono in natura suoi precursori nelle foglie e nei succhi di alcune piante, da cui si ottiene per distillazione ... Leggi Tutto

seṡamòlo

Vocabolario on line

sesamolo seṡamòlo s. m. [der. di sesamo, col suff. -olo1]. – In chimica organica, etere metilenico di un derivato dell’idrochinone, presente nella sostanza insaponificabile dell’olio di sesamo, cui va [...] attribuita la caratteristica colorazione rossa data dall’olio di sesamo stesso con una soluzione fortemente acida di uno zucchero oppure di furfurolo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
idrochinone
Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) in numerose piante. Sostanza solida,...
metolo
Nome commerciale del solfato di metil-p-amminofenolo, di formula (CH3HNC6H4OH)2•H2SO4. Si prepara trattando sotto pressione l’idrochinone con la metilammina e successivo trattamento con acido solforico del p-metilamminofenolo risultante. Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali