• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Chimica [92]
Industria [49]
Industria chimica e petrolchimica [22]
Chimica industriale [22]
Medicina [20]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [19]
Geologia [17]
Fisica [11]
Alimentazione [9]

ozonosfera

Vocabolario on line

ozonosfera ożonosfèra s. f. [comp. di ozono e -sfera]. – In geofisica, involucro della stratosfera superiore, anche detto strato dell’ozono, dello spessore di una ventina di km, nel quale esiste un’apprezzabile [...] sarebbero da ricercare, secondo un’opinione largamente diffusa, nell’azione di sostanze chimiche prodotte dall’uomo (idrocarburi gassosi fluorurati e clorurati, usati, per es., come refrigeranti per impianti frigoriferi e di condizionamento dell ... Leggi Tutto

iṡoprène

Vocabolario on line

isoprene iṡoprène s. m. [comp. di iso- e pr(opile), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine (2-metilbutadiene), di formula CH2=C(CH3) CH=CH2, che si ottiene [...] per pirolisi da diversi idrocarburi terpenici e per sintesi. La molecola dell’isoprene è considerata l’elemento costitutivo di molte sostanze naturali, quali la gomma elastica, la balata, la guttaperca. ... Leggi Tutto

carotenòide

Vocabolario on line

carotenoide carotenòide s. m. [comp. di carotene e -oide]. – In biochimica, nome di composti organici polienici derivati dalla polimerizzazione naturale di più molecole (in genere 8) di isoprene; possono [...] essere idrocarburi (caroteni) o derivati ossigenati. Sono liposolubili e costituiscono pigmenti giallo-rossi di origine vegetale (carote, pomodori, mais, albicocche, certi fiori, ecc.) o animale (fegato, tuorlo d’uovo, ecc.). Alcuni sono precursori ... Leggi Tutto

poliuretano

Vocabolario on line

poliuretano s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi [...] superiore all’ambiente, sono più resistenti e dotati di migliori caratteristiche fisiche e chimiche dei precedenti: vengono utilizzati, per es., per serbatoi di carburanti, tubi per il trasporto di idrocarburi e olî, rivestimenti di teloni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

hydroforming

Vocabolario on line

hydroforming 〈haidrofòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di hydro(carbon) «idrocarburo» e (re)forming (v.)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico (consistente [...] nella piroscissione idrogenante di idrocarburi pesanti e in reazioni di isomerizzazione e aromatizzazione), usato per trasformare una benzina pesante in leggera ad alto numero di ottano. ... Leggi Tutto

cumulare

Vocabolario on line

cumulare v. tr. [dal lat. cumulare] (io cùmulo, ecc.). – Mettere insieme più cose, facendone un cumulo; ammassare (usato quasi soltanto in senso fig.; in senso proprio è più com. accumulare): odio che [...] dei due coniugi, ai fini del pagamento delle tasse.  Part. pass. cumulato, anche come agg.; in chimica, legami cumulati (o accumulati), i doppî legami di una serie di idrocarburi non saturi, nei quali esistono catene del tipo ... =C=C=C=C ... ... Leggi Tutto

ginépro

Vocabolario on line

ginepro ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] nero di g. e olio di cade), liquido sciropposo, limpido, di colore bruno, di sapore bruciante, costituito da idrocarburi, guaiacolo, cresolo, ecc., usato in medicina come antìsettico e risolvente nelle affezioni cutanee. 2. G. della Virginia: altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

diażòlo

Vocabolario on line

diazolo diażòlo s. m. [der. di diazo-, col suff. -olo2]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburi eterociclici (pirazolo, imidazolo, ecc.), ad anello pentatomico, con due atomi di azoto. ... Leggi Tutto

polïàlcole

Vocabolario on line

polialcole polïàlcole s. m. [comp. di poli- e alcole]. – In chimica organica, nome generico dei composti derivati dagli idrocarburi per sostituzione di due o più atomi di idrogeno (uniti a differenti [...] atomi di carbonio) con altrettanti gruppi ossidrilici, in base al cui numero vengono classificati in bivalenti, trivalenti, ecc. (così, per es., la glicerina è un polialcole trivalente, la mannite un alcole ... Leggi Tutto

undecano

Vocabolario on line

undecano s. m. [der. del lat. undĕc(im) «undici» (con riferimento al numero degli atomi di carbonio), col suff. -ano degli idrocarburi saturi]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo, di formula [...] C11H24: è un liquido incolore, insolubile in acqua, presente nei petrolî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
alifatici, idrocarburi
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, e quelli aliciclici, che sono dei composti...
IDROCARBURI
IDROCARBURI (XVII, p. 728; App. III, i, p. 827; IV, ii, p. 145): v. gas: Gas naturale, e petrolio, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali