• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Chimica [92]
Industria [49]
Industria chimica e petrolchimica [22]
Chimica industriale [22]
Medicina [20]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [19]
Geologia [17]
Fisica [11]
Alimentazione [9]

guttapèrca

Vocabolario on line

guttaperca guttapèrca s. f. [dall’ingl. gutta percha, traslitt. di due voci malesi, di cui la prima significa «gomma», la seconda è di sign. incerto]. – Prodotto ottenuto dal latice di varie piante sapotacee [...] estrazione, in acqua a 70-90 °C, dalle foglie, dai rami e da pezzi di corteccia, costituito essenzialmente dall’idrocarburo isoprene e da resine; si presenta come una massa plastica, flessibile (ma non elastica), resistente agli acidi e agli alcali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

asfaltène

Vocabolario on line

asfaltene asfaltène s. m. [der. di asfalto]. – In chimica organica, frazione di un bitume costituita da idrocarburi a elevato peso molecolare che, scaldati, non si rammolliscono ma si decompongono; la [...] presenza dell’asfaltene determina alcune proprietà del bitume stesso (per es., il punto di rammollimento) ... Leggi Tutto

asfaltite

Vocabolario on line

asfaltite s. f. [der. di asfalto, col suff. -ite]. – Varietà di asfalto, costituita di idrocarburi solidi molto puri, che fluidifica con difficoltà; si trova, per lo più sotto forma di sottili filoni, [...] entro rocce sedimentarie eterogenee ... Leggi Tutto

stufatura

Vocabolario on line

stufatura s. f. [der. di stufare]. – L’operazione di stufare determinati prodotti, in varî procedimenti tecnologici. In partic.: 1. In bachicoltura, s. a umido, soffocazione delle crisalidi dei bachi [...] tipi di frutti (agrumi, banane, kaki): si effettuava in stufe a petrolio, la cui lieve produzione di etilene e altri idrocarburi insaturi provoca una maturazione artificiale; successivamente la stufa è stata sostituita da un’atmosfera controllata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ricarburazióne

Vocabolario on line

ricarburazione ricarburazióne s. f. [der. di ricarburare]. – In metallurgia, il ripristino, mediante miscele gassose di ossido di carbonio e anidride carbonica, idrocarburi gassosi, ecc., del quantitativo [...] di carbonio in una lega, generalmente ferrosa, che abbia subìto in precedenza processi di decarburazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

essenziale

Vocabolario on line

essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, [...] l’olio e. di limone, di bergamotto, ecc.), raramente animale (zibetto, ambra grigia, castoreo); risultano formati da miscele di idrocarburi terpenici e da composti ossigenati (quali alcoli, aldeidi, esteri, fenoli) e sono usati in profumeria, nella ... Leggi Tutto

ricchézza

Vocabolario on line

ricchezza ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] fattori materiali: un paese, un territorio che ha un’eccezionale r. di risorse, di minerali, di prodotti agricoli; la r. di idrocarburi dei paesi arabi (e con valore più concr.: la r. della terra, del sottosuolo, del mare); con sign. più generico di ... Leggi Tutto

scappaménto

Vocabolario on line

scappamento scappaménto s. m. [der. di scappare]. – 1. Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo del motore nel moto intermittente delle lancette; è un arpionismo [...] di reazioni chimiche atte a ridurre le emissioni di inquinanti quali l’ossido di carbonio, gli ossidi di azoto e gli idrocarburi. 4. Colonna di s., nelle locomotive a vapore, tubo che raccoglie il vapore di scarico dai cilindri e lo convoglia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ożocerite

Vocabolario on line

ozocerite ożocerite (o ożocherite) s. f. [comp. del gr. ὄζω «emanare odore» e κηρός «cera», con allusione all’aspetto e all’odore]. – Minerale (detto anche cera fossile o cera minerale o paraffina naturale), [...] mescolanza di varî idrocarburi alifatici saturi con piccole quantità di prodotti resinosi ossigenati e, talora, di olî minerali, presente, in masse di color giallo o brunastro, in rocce bituminose o in vicinanza di formazioni petrolifere; viene usato ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] , usato come lubrificante per meccanismi di orologi, macchine da cucire, fucili. 3. Olî minerali: liquidi costituiti da miscele di idrocarburi che, come i petrolî, si rinvengono in natura; si considerano tali e si denominano o. grezzi (o semplicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
alifatici, idrocarburi
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, e quelli aliciclici, che sono dei composti...
IDROCARBURI
IDROCARBURI (XVII, p. 728; App. III, i, p. 827; IV, ii, p. 145): v. gas: Gas naturale, e petrolio, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali