• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Chimica [92]
Industria [49]
Industria chimica e petrolchimica [22]
Chimica industriale [22]
Medicina [20]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [19]
Geologia [17]
Fisica [11]
Alimentazione [9]

cracking

Vocabolario on line

cracking ‹krä′kiṅ› s. ingl. [der. di (to) crack «spezzare»], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di scissione termica (o piroscissione) degli idrocarburi, che si inserisce [...] nel ciclo della lavorazione del grezzo principalmente per trasformare le frazioni medie e pesanti, ottenute nella prima distillazione, in frazioni leggere, così da ottenere una maggiore resa in benzine; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

gassificazióne

Vocabolario on line

gassificazione gassificazióne (o gaṡificazióne) s. f. [der. di gassificare]. – Genericamente, l’operazione del gassificare. Più in partic., nella tecnica, il processo mediante il quale un combustibile, [...] o nella distillazione secca dei carboni fossili), di idrogenazione (per es., nella trasformazione del carbon fossile in idrocarburi gassosi e liquidi), o di ossidazione (con trasformazione del carbonio in ossido di carbonio, come nella produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

salsa²

Vocabolario on line

salsa2 salsa2 s. f. [per metafora dalla voce prec.]. – In geologia, eruzione di durata e portata varia, talora intermittente, di fango, acqua salata e gas, che si osserva in genere in regioni dal sottosuolo [...] argilloso e marnoso e si ricollega per lo più all’esistenza in profondità di giacimenti di idrocarburi gassosi; caratterizzata dalla presenza di bassi coni tronchi formati dal fango (per cui viene anche, impropriam., detta vulcano di fango), si ... Leggi Tutto

steam reforming

Vocabolario on line

steam reforming 〈stìim rifòomiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «trasformazione a vapore»), usata in ital. come s. m. – In petrolchimica, processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo [...] di vapore acqueo, utilizzato per la produzione di gas di sintesi (v. gas) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tabagismo

Vocabolario on line

tabagismo s. m. [dal fr. tabagisme, der. di tabagie, locale dove si fumava il tabacco, fumeria, e anche abitudine a fumare molto]. – Uso abituale e prolungato di tabacco, in genere come tabacco da fumo, [...] usati per la sua concia e della carta delle sigarette (monossido di carbonio, benzopirene e altri idrocarburi policiclici del catrame, acroleina, ecc.). Tali alterazioni (chiamate talora esse stesse tabagismo) comprendono soprattutto disturbi ... Leggi Tutto

polimerismo

Vocabolario on line

polimerismo s. m. [der. di polimero]. – In chimica, la caratteristica, propria di alcuni composti organici, di avere uguale composizione percentuale, ma diverso peso molecolare (multiplo di quello del [...] più semplice di essi), come, per es., gli idrocarburi C2H2, C4H4, C6H6, C8H8. ... Leggi Tutto

polimetilène

Vocabolario on line

polimetilene polimetilène s. m. [comp. di poli- e metilene]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburi saturi a struttura ciclica, di formula generale (CH2)n, più noti col nome di cicloparaffine. [...] Come prefisso è usata la forma polimetilen-: per es., polimetilenglìcole, glicole con più gruppi metilenici ... Leggi Tutto

lìquido

Vocabolario on line

liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] l.; gas l., lo stesso che gas liquefatto (v. gas, n. 1), soprattutto per indicare, nell’uso corrente, le miscele di idrocarburi usate come combustibile. b. poet. L’elemento l., il mare, le vie l., le vie del mare. c. Nel linguaggio com., anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] , nelle stesse condizioni, dà un coke incoerente. d. In chimica, acidi g., acidi organici monobasici derivati da un idrocarburo alifatico per sostituzione di un gruppo metilico terminale con un carbossile, insolubili in acqua e solubili nei solventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tallòlio

Vocabolario on line

tallolio tallòlio s. m. [dall’ingl. tall oil, che è dallo sved. tallöl, propr. «olio di pino»]. – Miscuglio di acidi resinici (del tipo dell’acido abietinico), acidi grassi (in prevalenza oleico e linoleico), [...] alcoli, idrocarburi, e altre sostanze organiche, ottenuto acidificando la parte che galleggia sulle liscivie residuate dall’estrazione della cellulosa da legni resinosi. Di colore scuro e odore sgradevole, viene utilizzato, previa depurazione e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Enciclopedia
alifatici, idrocarburi
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, e quelli aliciclici, che sono dei composti...
IDROCARBURI
IDROCARBURI (XVII, p. 728; App. III, i, p. 827; IV, ii, p. 145): v. gas: Gas naturale, e petrolio, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali