cedrino3
cedrino3 s. m. [der. di cedro2]. – Agrume, varietà di cedro (Citrus medica citrea gibocarpa); dalla scorza del frutto si ottiene l’essenza di c., un poco diversa da quella di cedro e meno pregiata: [...] è un liquido giallo dall’odore penetrante di cedro, costituito principalmente da limonene, citrale e altri idrocarburi terpenici. ...
Leggi Tutto
superfrazionamento
superfrazionaménto s. m. [comp. di super- e frazionamento]. – Nella tecnologia del petrolio, distillazione frazionata che consente di separare idrocarburi con punti di ebollizione [...] molto vicini ...
Leggi Tutto
polietereimide
(o polieterimmide) s. f. [comp. di polietere e im(m)ide]. – In chimica organica, polimero termoplastico contenente più gruppi −CO−NR−CO− col gruppo imidico fissato su composti ciclici [...] tipo appartengono composti resistenti al calore, di buone caratteristiche elettriche e meccaniche che si mantengono per un ampio intervallo di tempo, elevata resistenza agli acidi e agli idrocarburi, ecc., utilizzati nelle costruzioni aeronautiche. ...
Leggi Tutto
cosanico
coṡànico agg. [tratto, come gli altri termini della serie, da eicosanico, der. del gr. εἴκοσι «vénti»] (pl. m. -ci). – In chimica, acidi c., gruppo di acidi grassi contenenti da 20 a 29 atomi [...] di carbonio, e che prendono generalmente il nome dagli idrocarburi da cui derivano, esprimendo nello stesso tempo il numero degli atomi di carbonio (eicosanico, da eicosano, con 20; tricosanico, da tricosano, con 23; esacosanico, da esacosano, con 26 ...
Leggi Tutto
degasolinaggio
degaṡolinàggio s. m. [der. di gasolina, col pref. de-]. – Trattamento industriale cui sono sottoposti, prima della distribuzione al consumo, i gas naturali cosiddetti umidi, cioè ricchi [...] di idrocarburi a oltre 5 atomi di carbonio per molecola, allo scopo di recuperare questi ultimi e di allontanare i componenti indesiderati; viene effettuato con tecniche diverse: d. per adsorbimento su materiale poroso, d. per raffreddamento, d. per ...
Leggi Tutto
canfora
cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] delle pulsazioni. Olio di c., liquido che si ottiene nella distillazione del legno del canforo: è una mescolanza di idrocarburi terpenici, safrolo, eugenolo, ecc.; si usa come solvente di resine e, nella fabbricazione di saponi, come profumo e come ...
Leggi Tutto
sesquiterpene
sesquiterpène s. m. [comp. di sesqui- e terpene]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi insaturi di formula generale C15H24, corrispondenti alla polimerizzazione [...] di tre molecole di isoprene (mentre i terpeni derivano da due molecole di isoprene) in catena aperta o disposte a formare strutture a uno o più anelli (s. ciclici); in senso lato vengono inclusi nei sesquiterpeni ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] decimetro, scavato con varî sistemi meccanici in formazioni rocciose, allo scopo sia di stabilire l’esistenza di idrocarburi liquidi nel sottosuolo (p. esplorativi), sia di procedere alla loro estrazione (p. produttivi). Nella tecnica mineraria, p ...
Leggi Tutto
latice
làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile [...] in massima parte da acqua (in cui sono in sospensione grassi, cere, resine), e da alcaloidi, protidi, enzimi, idrocarburi. Dal l. naturale di gomma, fornito da numerose euforbiacee, si ricava, per coagulazione, centrifugazione o evaporazione, la ...
Leggi Tutto
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, [...] calcare, detriti organici), liquida (miscele fuse contenenti cianuri), o gassosa (idrocarburi), atta alla cementazione di un metallo o di una lega e, più spesso, dell’acciaio. In istologia, sostanza c. del tessuto osseo, il materiale amorfo e ...
Leggi Tutto
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, e quelli aliciclici, che sono dei composti...