cicloolefine
s. f. pl. [comp. di ciclo- e olefina]. – In chimica organica, classe di idrocarburi aliciclici insaturi, corrispondenti alle olefine, di formula generale CnH2n-2; sono denominate col nome [...] dell’idrocarburo olefinico corrispondente preceduto dal prefisso ciclo- (per es., ciclobutene, cicloesene, ecc.). ...
Leggi Tutto
cicloparaffine
s. f. pl. [comp. di ciclo- e paraffina]. – In chimica organica, classe di idrocarburi aliciclici saturi (anche nafteni o cicloalcani), di formula CnH2n, corrispondenti alle paraffine, [...] alle quali sono simili per le proprietà chimiche; sono denominate col nome dell’idrocarburo alifatico corrispondente preceduto dal prefisso ciclo- (per es., ciclobutano, cicloesano, ecc.). ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] petrolio, t. petrolifera, particolare disposizione degli strati di roccia porosa e roccia impermeabile, tale da arrestare la migrazione degli idrocarburi, favorendone così l’accumulo; se è dovuta a fenomeni tettonici, prende il nome di t. tettonica o ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] seguito da espansione in una colonna di frazionamento, con cui si privano le benzine e altri derivati del petrolio degli idrocarburi a più basso punto di ebollizione, per contenere la volatilità di tali prodotti entro i limiti prescritti. g. Nell ...
Leggi Tutto
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro [...] come due anelli in una catena, senza l’esistenza di legami chimici tra l’uno e l’altro ...
Leggi Tutto
dealchilazione
dealchilazióne s. f. [der. di alchile, col pref. de-]. – In chimica, l’operazione opposta dell’alchilazione, consistente nell’eliminazione di radicali alchilici da un composto, effettuata, [...] per es., nel cracking termico di idrocarburi. ...
Leggi Tutto
paraffinoma
paraffinòma s. m. [der. di paraffina, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, varietà (oggi rara) di granuloma da corpo estraneo, determinata dall’inoculazione nell’ipoderma di idrocarburi [...] non assimilabili, eseguita generalmente a scopo estetico mediante iniezioni di paraffina in corrispondenza del volto o delle mammelle ...
Leggi Tutto
catrame
s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di [...] torba), contenente carbone libero in polvere finissima, acqua e un grandissimo numero di composti organici, come idrocarburi solidi e liquidi, fenoli, cresoli, composti solforati, basi azotate. Raramente usato allo stato greggio, viene di solito ...
Leggi Tutto
decadiene
decadïène s. m. [comp. di deca- e diene]. – In chimica organica, nome di varî idrocarburi (isomeri) alifatici, non saturi, a dieci atomi di carbonio, contenenti due doppî legami. ...
Leggi Tutto
pioppo
piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] per distillazione un liquido giallo bruno, l’olio essenziale di pioppo, con odore gradevole di camomilla, contenente alcuni idrocarburi terpenici). Grande importanza per la cellulosa ha il pioppo del Canada (lat. scient. Populus canadensis), a rapido ...
Leggi Tutto
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, e quelli aliciclici, che sono dei composti...