sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, [...] di fabbricati, di ponti, di dighe, ecc.), presenza di acqua, presenza di giacimenti di minerali utili, soprattutto idrocarburi liquidi o gassosi. c. S. meteorologico (o aerologico), il complesso delle misurazioni effettuate mediante strumenti portati ...
Leggi Tutto
policarbonato
s. m. [comp. di poli- e carbonato]. – In chimica organica, nome di polimeri a catena lineare, poliesteri dell’acido carbonico con difenoli: sono resine termoplastiche ad alta temperatura [...] da buone proprietà meccaniche ed elettriche: trasparenti, insensibili all’azione degli agenti atmosferici e a quella degli idrocarburi, facilmente lavorabili con le macchine utensili, sono usate per la fabbricazione di parti di macchine di diverso ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] in parte lungo una spirale. 2. In chimica organica, di composto i cui atomi sono disposti ad anello: idrocarburo c. (in contrapp. a idrocarburo alifatico o aciclico), formato da atomi di idrogeno e di carbonio, con questi ultimi collegati tra loro a ...
Leggi Tutto
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, [...] mantello di cemento di cui è costituita la parete di un pozzo petrolifero, allo scopo di consentire l’estrazione degli idrocarburi: si distingue un p. meccanico, che fora la parete del pozzo mediante lame opportunamente manovrate; un p. a proiettile ...
Leggi Tutto
propellente
propellènte agg. e s. m. [dal lat. propellens -entis, part. pres. di propellĕre «spingere avanti» (v. propellere)]. – 1. agg. Che dà la propulsione, la spinta in avanti a un corpo: carica [...] solo nella camera di combustione (bipropellente, polipropellente). I p. liquidi utilizzano come combustibili idrogeno liquido, idrocarburi, alcole metilico o etilico, ammoniaca liquida, ecc., e come ossidanti ossigeno liquido, acqua ossigenata ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, [...] non tossico, che si forma nella decomposizione di molte sostanze organiche, per es. della cellulosa, ed è il principale costituente di molti gas naturali e dei gas di distillazione dei carboni fossili; ...
Leggi Tutto
policiclico
policìclico agg. [comp. di poli- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di composto organico la cui struttura contiene più anelli (aromatici o naftenici): per es., tra gli idrocarburi, [...] la naftalina, l’antracene, il crisene, ecc. 2. In medicina, detto di lesione cutanea (es., eritema p.) o di immagine radiologica che risulti o sembri risultare dalla confluenza di più elementi a contorno ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] livello si arrestano i liquidi introdotti per clistere. c. B. pneumatica, dispositivo per contenere l’inquinamento, soprattutto da idrocarburi, in bacini acquei (spec. in porti), consistente in un tubo forato, ancorato sul fondo in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
incrostazione
incrostazióne s. f. [dal lat. tardo incrustatio -onis]. – 1. Il processo dell’incrostare (nel sign. 2 del verbo) e dell’incrostarsi. Più spesso concr., il materiale depositato in forma [...] nei motori, quelle dovute alle gomme, cioè ai prodotti di polimerizzazione e successiva ossidazione di idrocarburi insaturi presenti nel carburante; incrostazioni delle caldaie, quelle che si formano sulle pareti metalliche delle caldaie ...
Leggi Tutto
Urano
– 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più [...] , un numeroso gruppo di satelliti minori, ed è circondato da un sistema di anelli formato da polveri e minuscoli frammenti solidi. Nella sua atmosfera, costituita prevalentemente da idrogeno e elio, sono presenti anche metano e altri idrocarburi. ...
Leggi Tutto
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, e quelli aliciclici, che sono dei composti...