• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Chimica [92]
Industria [49]
Industria chimica e petrolchimica [22]
Chimica industriale [22]
Medicina [20]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [19]
Geologia [17]
Fisica [11]
Alimentazione [9]

diesel

Vocabolario on line

diesel ‹dìi∫ël› (o Diesel) s. m. [dal nome dell’inventore, l’ingegnere ted. R. Diesel (1858-1913)]. – 1. a. Denominazione corrente del motore Diesel o motore ad accensione per compressione, motore a [...] l’accensione viene prodotta mediante iniezione di nafta; diesel-indice, indice che esprime, in sostanza, la percentuale di idrocarburi paraffinici contenuta in un dato combustibile destinato all’alimentazione di un motore Diesel, così che più è alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

etilènico

Vocabolario on line

etilenico etilènico agg. [der. di etilene] (pl. m. -ci). – 1. Di composto organico contenente il radicale etilene: cianidrina e., o etilencianidrina, liquido paglierino usato come solvente e per preparazioni [...] organiche. 2. Serie e.: gruppo di idrocarburi alifatici, detti anche olefine, caratterizzati dalla presenza nella loro molecola di uno o più doppî legami. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

frigorìgeno

Vocabolario on line

frigorigeno frigorìgeno agg. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -geno]. – Che genera freddo, che produce freddo artificiale (ha valori e usi solo tecnici e più limitati di frigorifero): macchina [...] ordinario, ghiaccio secco, ecc.) dotate della proprietà di assorbire calore dall’ambiente, e quindi abbassarne la temperatura; con sign. specifico, i fluidi (freon e altri idrocarburi alogenati, salamoie, ecc.) usati negli apparecchi frigoriferi. ... Leggi Tutto

omòlogo

Vocabolario on line

omologo omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] funzionali ma da cui differisce per uno o più gruppi =CH2; per es., il propano (C3H8) è omologo con tutti gli idrocarburi di formula CnH2n+2. Serie o., l’insieme di composti omologhi (in tale serie le proprietà variano con continuità al variare del ... Leggi Tutto

etìnico

Vocabolario on line

etinico etìnico agg. [der. di etino] (pl. m. -ci). – In chimica organica, serie e., gruppo di idrocarburi con triplo legame, alifatici, omologhi dell’acetilene. ... Leggi Tutto

vulcaniżżazióne

Vocabolario on line

vulcanizzazione vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale [...] capace di rammollirsi solo a temperature elevate, per il formarsi di legami trasversali di zolfo tra le catene degli idrocarburi che la costituiscono; il termine, indicante in origine il processo di riscaldamento della gomma con zolfo (in proporzione ... Leggi Tutto

idrażóne

Vocabolario on line

idrazone idrażóne s. m. [der. di idraz(ina), col suff. -one]. – Nome generico di composto organico ottenuto per reazione dell’idrazina o di un suo derivato con un’aldeide (aldoidrazone) o con un chetone [...] (chetoidrazone); gli idrazoni si presentano come solidi cristallini, a reazione basica, usati nell’identificazione delle aldeidi e dei chetoni e, nell’industria, come intermedî nella preparazione di composti eterociclici e di idrocarburi. ... Leggi Tutto

riformato²

Vocabolario on line

riformato2 riformato2 agg. [der. arbitrario dell’ingl. reforming, raccostato alla voce prec.]. – In tecnologia chimica, di prodotto sottoposto a reforming: benzina r., la benzina sottoposta a trattamento [...] , e in particolare per aumentarne il numero di ottano; gas r., il gas ottenuto dalla conversione ossidante di idrocarburi liquidi o gassosi e costituito essenzialmente da una miscela di ossido di carbonio e idrogeno, utilizzabile per sintesi chimiche ... Leggi Tutto

xenoestrògeno

Vocabolario on line

xenoestrogeno xenoestrògeno s. m. [comp. di xeno- e estrogeno]. – Nel linguaggio tossicologico ed ecologico, nome, usato per lo più al plur., che accomuna numerose sostanze chimiche, a struttura molecolare [...] alquanto eterogenea (molti composti organici clorurati, alcuni idrocarburi, ecc.), capaci di esercitare effetti biologici analoghi a quelli degli estrogeni e in particolare di indurre carcinomi mammarî in animali di laboratorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

maltite

Vocabolario on line

maltite s. f. [der. dell’ingl. maltha «bitume»]. – Termine generico e poco usato con cui si indica un gruppo di idrocarburi bituminosi, viscosi, del tipo dell’asfalto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
alifatici, idrocarburi
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, e quelli aliciclici, che sono dei composti...
IDROCARBURI
IDROCARBURI (XVII, p. 728; App. III, i, p. 827; IV, ii, p. 145): v. gas: Gas naturale, e petrolio, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali