undecene
undecène s. m. [der. del lat. undĕc(im) «undici» (con riferimento al numero degli atomi di carbonio), col suff. -ene degli idrocarburi insaturi]. – Composto organico, idrocarburo alifatico non [...] saturo, di formula C11H22, contenente un doppio legame, presente nei petrolî. Esiste in più forme isomere a seconda della posizione del doppio legame nella catena ...
Leggi Tutto
solfara
(o zolfara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Termine locale usato in Sicilia, e passato poi nel linguaggio dell’arte mineraria, per indicare i giacimenti di zolfo contenuti in rocce sedimentarie, [...] l’ipotesi più generalm. ammessa, sarebbe dovuta a riduzione di gesso, di origine marina o lacustre, per opera di idrocarburi provenienti da salse o da maccalube, o per azione di solfobatterî. Hanno avuto, spec. nel secolo scorso, grande importanza ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente [...] naturale (gel di idrocarburi come la vaselina e la paraffina, grassi come l’olio di arachide idrogenato e la lanolina, idrogel a base di glicerina) o artificiale (gel a base di poliglicoli o siliconi), nel quale viene disperso o disciolto il ...
Leggi Tutto
addotto
addótto agg. e s. m. [part. pass. di addurre]. – 1. agg. Nel linguaggio medico, riferito ad arto (o segmento di esso) avvicinato all’asse mediano del corpo per un movimento di adduzione o per [...] certo qual modo la loro individualità: per es., a. ureico, complesso cristallino formato dall’urea o dalla tiourea con gli idrocarburi alifatici a catena lineare: la formazione di addotti consente di separare le paraffine a catena lineare da quelle a ...
Leggi Tutto
freon
frèon s. m. – Nome brevettato di alcuni idrocarburi gassosi parzialmente clorurati e fluorurati, singolarmente contraddistinti da numeri (freon 12, freon 13, ecc.), largamente usati come agenti [...] refrigeranti e come propellenti (ma oggi soggetti a normative restrittive per il presunto danno procurato alla fascia di ozono dell’atmosfera terrestre) ...
Leggi Tutto
pesificare
v. intr. Trasformare, convertire in pesos. ◆ Anche i risparmiatori e i debitori sono stati rassicurati: i depositi a pronto termine pattuiti in dollari saranno restituiti nella stessa valuta, [...] non si sa ancora quando, mentre i debiti ipotecari fino a centomila dollari saranno «pesificati». Un’imposta sugli idrocarburi consentirà alle banche creditrici di recuperare la differenza. (Francesca Ambrogetti, Stampa, 8 gennaio 2002, p. 10, Estero ...
Leggi Tutto
incombusto
agg. [comp. di in-2 e combusto]. – 1. letter. Non bruciato, non arso, riferito a cose che siano rimaste illese all’azione del fuoco. 2. Nel linguaggio tecn., di sostanza o materiale che non [...] l’ha subìto compiutamente, come s. m., gli incombusti, le particelle di sostanze combustibili (carbonio, ossido di carbonio, idrocarburi varî) che rimangono, per es., disperse nelle ceneri; oltre a diminuire il rendimento del processo di combustione ...
Leggi Tutto
ittiolsolfonico
ittiolsolfònico (o ictiolsolfònico) agg. [comp. di ittio-, -olo2 e solfonico]. – Acido i.: in chimica organica, acido disolfonico (noto anche con il nome di acido solfoittiolico), che [...] di scisti bituminosi ricchi in residui di pesci fossili (di qui il prefisso ittio-) e contenenti una miscela di diversi idrocarburi, saturi e insaturi, di basi azotate, di composti acidi, di derivati tiofenici, ecc.; si presenta come una massa amorfa ...
Leggi Tutto
rutenio
rutènio s. m. [lat. scient. Ruthenium, der. di Ruthenia, nome lat. mediev. della Rutenia (l’Ucraina e per estens. la Russia), dove l’elemento fu ritrovato: il nome fu dato prima (1824) dal chimico [...] grigio nero in polvere, bianco argentato in masse compatte. Viene usato come catalizzatore nella sintesi dell’ammoniaca e degli idrocarburi a lunga catena, in lega col platino (come indurente) in gioielleria e per i pennini delle penne stilografiche ...
Leggi Tutto
coltivazione
coltivazióne s. f. [der. di coltivare]. – 1. a. L’attività del coltivare un terreno, o determinate piante, comprendente varie operazioni che vanno dalla preparazione del terreno alla raccolta [...] , miniere e sim.: migliorando il metodo ... della c. delle miniere (Cavour); c. di una salina; c. del petrolio, degli idrocarburi. Con riferimento alle miniere, c. a cielo aperto o a giorno se, trattandosi di materiali affioranti, i lavori possono ...
Leggi Tutto
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, e quelli aliciclici, che sono dei composti...