• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [2]

idiosincraṡìa

Vocabolario on line

idiosincrasia idiosincraṡìa s. f. [dal gr. ἰδιοσυγκρασία «particolare temperamento», comp. di ἴδιος «particolare» (v. idio-) e σύγκρασις «mescolanza» (v. sincrasi)]. – 1. In medicina, condizione di ipersensibilità [...] , inquinanti) verso cui l’organismo si mostra intollerante: avere un’i. per i funghi; soffrire di idiosincrasie. 2. estens., letter. Incompatibilità, avversione, ripugnanza verso determinati oggetti, per lo più astratti, verso situazioni o ... Leggi Tutto

idiosincràṡico

Vocabolario on line

idiosincrasico idiosincràṡico (o idiosincràtico) agg. [tratto da idiosincrasia; la variante con -t- è dall’ingl. idiosyncratic, coniata sul modello di apostasia - apostatico, enfasi - enfatico, e sim.] [...] (pl. m. -ci). – Relativo a idiosincrasia, caratterizzato da idiosincrasia: manifestazioni i.; anche riferito a soggetto che soffre di idiosincrasie o di una particolare idiosincrasia. ... Leggi Tutto

ossìa

Vocabolario on line

ossia ossìa (ant. 'o sia') cong. [comp. di o e sia, pres. cong. del v. essere]. – Ha sign. e uso affine a cioè, e si adopera per introdurre un chiarimento, una determinazione: la toponomastica, ossia [...] : devo andar via ... ossia, resterò altri cinque minuti; e anche, in frasi interrogative, per domandare un chiarimento: hai un’idiosincrasia? ossia, in parole povere, che cosa? Come in cioè, così pure in ossia era un tempo più sentito il valore dei ... Leggi Tutto

ìdio-

Vocabolario on line

idio- ìdio- [dal gr. ἴδιος «particolare, privato, proprio», in composizione ἰδιο-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica derivate dal greco (come idiosincrasia, idiomorfo) [...] o formate modernamente (idioblasto, ecc.), nelle quali significa «privato, particolare, proprio, separato, distinto» e simili ... Leggi Tutto

ipersensibilità

Vocabolario on line

ipersensibilita ipersensibilità s. f. [comp. di iper- e sensibilità]. – 1. In medicina: a. Sinon. di iperestesia. b. Esagerata sensibilità organica, di tipo allergico, verso una o più sostanze, per scarsa [...] antigeni, ciò che determina violente reazioni al contatto con questi ultimi, ora quasi immediate, come nell’anafilassi e nell’idiosincrasia (i. pronta), ora più o meno tardive, generalmente dopo 12-48 ore (i. ritardata). 2. Eccesso di sensibilità per ... Leggi Tutto

lettiano2

Neologismi (2008)

lettiano2 lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, [...] vista, nella sua orazione funebre egli ha attribuito a Calipari quelle stesse caratteristiche – attitudine anti-retorica, riservatezza, idiosincrasia per la ribalta, per i riflettori, per le vuote parole – che nei codici italiani del potere sono ... Leggi Tutto
Enciclopedia
idiosincrasia
Patologica reattività, di natura non allergica o immunitaria, nei confronti di alcune sostanze (farmaci, alimenti ecc.).
Niccolini, Pietro
Farmacologo (n. Firenze 1895 - m. 1972). Prof. univ. dal 1936 al 1965, insegnò farmacologia nelle univ. di Pisa e (dal 1960) di Firenze. Tra le sue ricerche sperimentali vanno ricordate quelle concernenti il concetto di idiosincrasia e i rapporti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali