ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] a gruppi considerati estranei e perciò stigmatizzati socialmente. ◆ Se si parte, al contrario, dall'imperativo ecologico, si può arrivare tanto a un anticapitalismo radicale quanto aun pétainismo verde, ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai [...] corbynismo competente”, oggi è la pancia del paese che va convinta che non c’è traccia di radicalismo o di ideologia nella nuova potenziale squadra di governo. (Foglio.it, 9 febbraio 2024, Editoriali) • Grattacapi a sinistra per il Labour neomoderato ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] perché ciò che importa non è tanto il cosa, ma il come: né Galileo, né Giordano Bruno, né Che Guevara erano generali dell’esercito di una nazione democratica che – almeno sulla carta – si ispira a valori ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] o in gran parte altrove. 2. In senso estensivo, ideologia e pratica che mirano a massimizzare il profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali (per es., nel campo della proprietà intellettuale, dei dati sensibili, del digitale, ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] velocità tale che nemmeno gli ingegneri della Silicon Valley se ne rendono conto”. Di recente ha castigato gli estremismi ideologici della robotizzazione: “Se la funzione dei robot è qualcosa di simile all’eliminazione dello spam dalla casella email ...
Leggi Tutto
impegnato
agg. [part. pass. di impegnare]. – 1. Dato in pegno (nel sign. proprio), e per estens. vincolato, obbligato da promessa o in altro modo: ritirare un oggetto i.; c’è i. la mia parola; mi resta [...] e dell’artista o dell’intellettuale in genere, che fanno della loro opera uno strumento di lotta al servizio di una determinata ideologia, o per fini sociali in genere, a differenza di chi (non impegnato) concepisce l’arte e la letteratura, o una ...
Leggi Tutto
mitizzare
mitiżżare v. intr. e tr. [der. di mito]. – 1. intr. (aus. avere) Comporre miti. 2. tr. Assumere, elevare a valore di mito: m. un avvenimento storico, un personaggio, un’ideologia; gli scrittori [...] romani mitizzarono le origini di Roma; e in senso fig., ingigantire, esagerare l’importanza, il significato, la portata storica di azioni, eventi, personaggi ...
Leggi Tutto
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto [...] del 1815 costituito da sette reazionarie in opposizione alle sette liberali. 2. Per estens., con intenzione polemica, qualsiasi forma di ideologia e prassi reazionaria, antiliberale e antidemocratica, ispirata a un chiuso clericalismo e legittimismo. ...
Leggi Tutto
imperialistico
imperialìstico agg. [der. di imperialismo] (pl. m. -ci). – Relativo all’imperialismo o che tende ad esso: politica, ideologia i.; fini i.; ambizioni, mire imperialistiche. ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse [...] suo lume (Marino). 2. Che o chi, in politica, sostenendo il valore della tradizione, si oppone a qualunque ideologia progressista, e mira a conservare le strutture sociali e politiche tradizionali: essere d’idee, di tendenze conservatrici; partito c ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...