teopolitica
(teo-politica), s. f. L’intreccio tra istanze religiose e politiche. ◆ Siamo nell’era della «teopolitica». Propongo questo neologismo per definire la tendenza a fondere, o a confondere, religione [...] visibile traduce l’Invisibile: crederlo fu l’immenso errore che portò nel mondo la teocrazia, e in Italia l’ideologia neoguelfa. E che nel secolo scorso nutrì le forme veramente ateo-devote della teopolitica: un nichilismo decisionista che tutto ...
Leggi Tutto
demistificare
v. tr. [comp. di de- e mistificare, sull’esempio del fr. démystifier] (io demistìfico, tu demistìfichi, ecc.). – Riportare all’aspetto genuino o alle dimensioni proprie ciò che era stato [...] oggetto di mistificazione: d. un’ideologia, una corrente pseudo-artistica. ◆ Part. pres. demistificante, anche come agg.: un’analisi acuta e demistificante (di un fenomeno, di un avvenimento, ecc.). ...
Leggi Tutto
partitante2
partitante2 s. m. e f. [der. di partito2, o di partita1 in varie sue accezioni]. – 1. a. Chi parteggia per una persona o per un gruppo; fautore di un partito. Per estens., sostenitore di [...] una ideologia, di una corrente culturale, di una tesi e sim. b. ant. Soldato facente parte di bande armate irregolari. 2. ant. Banchiere che prestava volontariamente il proprio denaro allo stato; anche, finanziere in genere. ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] più o meno grande di cittadini, con una propria struttura organizzativa, costituita sulla base di una comune ideologia politico-sociale, e avente come obiettivo la realizzazione di un determinato programma, attraverso la partecipazione alla direzione ...
Leggi Tutto
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] a Bergamo). (Giorgio Levi, Stampa, 17 gennaio 2006, p. 7, Economia) • «È necessario fermare il mercatismo, l’ideologia forsennata dello sviluppo forzato spinto dalla sola e assoluta forza del mercato. (altrimenti) spinto dalla globalizzazione il ...
Leggi Tutto
tristellato
p. pass. e agg. Segnalato con tre stelle in una guida gastronomica. ◆ L’alta cucina, quando raggiunge livelli assoluti di qualità e genialità, porta sempre con sé un insieme di connotazioni [...] migliori ristoranti del mondo contribuiscono a scenografare i piatti. Permettono al cliente di individuare con precisione lo stile e l’ideologia gastronomica di quelle prime donne che sono i grandi chef. Michel Bras e Marc Veyrat, da questo punto di ...
Leggi Tutto
fanagottone
(fanigottone, faniguttùn), s. m. Fannullone, chi non è capace di realizzare nulla. ◆ Cosa faranno adesso Marco Follini, Bruno Tabacci e tutti quegli altri «faniguttùn» che «non hanno mai [...] dell’odio politico; eppure [Silvio] Berlusconi è convinto che funzionerà. Perché mobiliterà […] l’avversione per l’ideologia che ha provocato «miseria, terrore e morte», radunando ancora le pulsioni familiste e indirizzandole populisticamente contro ...
Leggi Tutto
demonizzare
demoniżżare v. tr. [der. di demonio], letter. – Trasformare in un demonio; solo in senso fig., considerare, rappresentare, raffigurare o condannare come un’essenza o un’emanazione demoniaca, [...] o cose qualità, forza o volontà perverse, malvagie, diaboliche, o comunque malefiche o deleterie: d. un pensatore, un’ideologia, una teoria. ◆ Part. pres. demoniżżante, anche come agg.: una presentazione, un’interpretazione demonizzante (o tutt’altro ...
Leggi Tutto
veicolare2
veicolare2 v. tr. [der. di veicolo] (io veìcolo, tu veìcoli, ecc.). – 1. Nel linguaggio medico e farmaceutico, contenere, trasportare come veicolo: gli insetti possono v. malattie infettive; [...] alcune gocce di olio che veicola sostanze analgesiche. 2. fig. Diffondere, mettere in circolazione: v. un messaggio, un’ideologia; talora usato con implicito un giudizio di biasimo: i mass media veicolano spesso atteggiamenti e modi di pensare ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] gli individui in base alla diversa loro collocazione riguardo alla proprietà dei mezzi di produzione e anche all’ideologia che da essa consegue: c. proprietaria, la borghesia capitalista e i proprietarî terrieri, con tutte le loro suddivisioni ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...