antiwelfare
(anti-welfare), agg. inv. Contrario allo stato sociale, all’incentivazione di politiche assistenzialistiche pubbliche. ◆ Due punti, in quest’ideologia antiwelfare, fanno la forza della destra. [...] Il totem della competizione globale, da liberare dai gravami. Ed è il lato efficientista e «sviluppista». E poi il tabù di un «individuo» sciolto dal sociale, responsabile solo dinanzi all’autorità che ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, [...] ecc., chi spingeva all’eccesso la propria ideologia e prassi politica; in seguito, durante la Restaurazione, ha indicato (in questo caso come abbrev. di ultra-royaliste) i partigiani intransigenti della monarchia assoluta, avversarî della Carta ...
Leggi Tutto
autobugia
s. f. Bugia elaborata sulla base della propria percezione della realtà, che non sa o non vuole tener conto di possibilità o punti di vista diversi. ◆ L’ossessione invece è un’autobugia, e non [...] c’è mai qualcosa di allegro nell’ideologia che fa perdere il controllo di sé e il dominio dei fatti. (Francesco Merlo, Repubblica, 17 marzo 2004, p. 15, Commenti) • Forse ha ragione Francesco Merlo, quando scrive (su «Repubblica») che non di bugia si ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati [...] , associate nell’esercizio delle varie attività lavorative, culturali, ecc. b. Raggruppamento politico e paramilitare spagnolo di ideologia fascista, fondato nel 1933, che, dopo avere sostenuto il generale Franco nella guerra civile (1936-39), ha ...
Leggi Tutto
falangismo
s. m. [der. di falange]. – Il movimento politico organizzato nella Falange spagnola, e l’ideologia politica che questa esprimeva; per estens., anche di altri movimenti consimili. ...
Leggi Tutto
subideologico
sub-ideologico agg. (iron.) Che non può essere considerato propriamente ideologico; proprio di un’ideologia ritenuta inefficace e superata. ◆ Lungi dal far germinare parole e pensieri inediti, [...] come per incanto tutti o quasi i vecchi tic verbali e sub-ideologici del passato. (Michele Serra, Repubblica, 25 luglio 2001, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. ideologico con l’aggiunta del prefisso sub-.
Già attestato nella Stampa del 6 ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche [...] maggioranza resta una prevalente cultura industrialista e sviluppista». (Foglio, 12 marzo 1999, p. 3) • Due punti, in quest’ideologia antiwelfare, fanno la forza della destra. Il totem della competizione globale, da liberare dai gravami. Ed è il lato ...
Leggi Tutto
ultraintegralista
s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore di un integralismo intransigente. ◆ Afghanistan, [Ahmed Shah] Massud pronto al dialogo con i talebani. Ieri a Dushanbe, capitale del Tagikistan, [...] non può essere militare». (Foglio, 20 aprile 2000, p. 1, Prima pagina) • Anche perché l’uso della Jirga va contro l’ideologia degli ultraintegralisti che ne hanno abolito l’uso e che si oppongono anche al ritorno del re. (Manifesto, 2 ottobre 2001, p ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] che la società esercita in varî modi (per es., attraverso la famiglia, gli ordinamenti giuridici, la morale, l’ideologia) sulla vita sessuale degli individui; anche, in senso più generico, la liberalizzazione dei costumi sessuali realizzatasi nelle ...
Leggi Tutto
prassi
s. f. [dal gr. πρᾶξις «azione, modo di agire», der. di πράσσω «fare»]. – 1. In genere, l’attività pratica, spec. in quanto contrapposta all’attività teorica o speculativa. Nel linguaggio com.: [...] . in alcune correnti marxiste, il condizionamento storico-economico, esercitato dai rapporti di produzione sulle varie forme dell’ideologia e dell’attività speculativa: filosofia della p., v. filosofia, n. 1; rovesciamento della p., v. rovesciamento ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...