invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si [...] ormai dal progresso degli studî o che non incontra più il gusto mutato dei lettori; una moda, un’ideologia, un’istituzione invecchiata, ormai invecchiata; malanni, vizî invecchiati, che durano da molto tempo, e perciò cronici (cfr. inveterato ...
Leggi Tutto
possibilista
s. m. e f. e agg. [dal fr. possibiliste, der. di possible «possibile»] (pl. m. -i). – 1. In politica: a. Originariamente, denominazione degli appartenenti a un movimento politico fondato [...] al movimento stesso: movimento possibilista. b. s. m. e f. Per estens., chi, pur mantenendo fede alla propria ideologia, è disposto, spec. nell’ambito di un accordo di governo, a raggiungere soluzioni di compromesso, accordandosi con altri partiti o ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente [...] «superiori», destinate al comando, e di altre «inferiori», destinate alla sottomissione, e intesa, con discriminazioni e persecuzioni contro di queste, e persino con il genocidio, a conservare la «purezza» ...
Leggi Tutto
permeare
v. tr. [dal lat. permeare, comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e meare «passare»] (pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, pèrmeino), letter. [...] filosofia di Platone è permeata di religiosità; il direttore ha permeato con la sua cultura tutto l’ambiente di lavoro; un’ideologia che ha permeato un’intera generazione; tanta italianità permeava la terra e la gente, che in regione fatta francese ...
Leggi Tutto
cino-2
cino-2. – Forma abbreviata con cui l’agg. cinese compare come primo elemento di alcuni composti: i rapporti cino-giapponesi; l’ideologia cinocomunista. ...
Leggi Tutto
cinocomunista
agg. e s. m. e f. [comp. di cino-2 e comunista1] (pl. m. -i). – Appartenente o relativo al comunismo e ai comunisti della Repubblica Popolare Cinese, soprattutto in quanto si differenziassero, [...] per ideologia e concezioni, dal comunismo e dai comunisti dell’Unione Sovietica. ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ [...] e la positiva capacità di orientare forme di rinnovamento sociale (in questo senso utopia è stata contrapposta a ideologia). 2. estens. Ideale, speranza, progetto, aspirazione che non può avere attuazione: la perfetta uguaglianza fra gli uomini è ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista [...] del pensiero economico americano, Nancy Folbre della Università del Massachussetts e Julie Nelson della Università di Harvard. (Foglio, 6 marzo 2001, p. 1, Prima pagina) • Con quei brani la cantautrice ...
Leggi Tutto
neuroscientifico
agg. Relativo alle neuroscienze. ◆ [Mary Thomas Crane] è bravissima nel vedere […] la cerniera tra il metodo e l’oggetto, ossia tra un punto di vista neuroscientifico e un’ideologia [...] elisabettiana che fonde a componenti religiose, magiche e perfino cabbalistiche una «cultura della dissezione» anatomistico-fisiologica. E che si espande anche alla cruenza degli stessi testi teatrali ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] ) e di destra (conservatorismo e moderatismo cattolico); t. via, nel linguaggio politico, programma d’azione e ideologia alternativi rispetto ad altri modelli dominanti, e in partic., durante il fascismo, il corporativismo contrapposto al capitalismo ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...