utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ [...] e la positiva capacità di orientare forme di rinnovamento sociale (in questo senso utopia è stata contrapposta a ideologia). 2. estens. Ideale, speranza, progetto, aspirazione che non può avere attuazione: la perfetta uguaglianza fra gli uomini è ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista [...] del pensiero economico americano, Nancy Folbre della Università del Massachussetts e Julie Nelson della Università di Harvard. (Foglio, 6 marzo 2001, p. 1, Prima pagina) • Con quei brani la cantautrice ...
Leggi Tutto
neuroscientifico
agg. Relativo alle neuroscienze. ◆ [Mary Thomas Crane] è bravissima nel vedere […] la cerniera tra il metodo e l’oggetto, ossia tra un punto di vista neuroscientifico e un’ideologia [...] elisabettiana che fonde a componenti religiose, magiche e perfino cabbalistiche una «cultura della dissezione» anatomistico-fisiologica. E che si espande anche alla cruenza degli stessi testi teatrali ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] ) e di destra (conservatorismo e moderatismo cattolico); t. via, nel linguaggio politico, programma d’azione e ideologia alternativi rispetto ad altri modelli dominanti, e in partic., durante il fascismo, il corporativismo contrapposto al capitalismo ...
Leggi Tutto
epicentro
epicèntro s. m. [dal gr. ἐπίκεντρος agg. «che sta nel centro», comp. di ἐπί «sopra, in», e κέντρον «centro»]. – 1. In sismologia, la zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta [...] : essa circonda il punto (epicentro propriamente detto) situato sul raggio terrestre che passa per l’ipocentro del terremoto stesso. 2. Per estens., il centro da cui si diffonde un’epidemia o, fig., un movimento insurrezionale, un’ideologia e sim. ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente [...] all’ideologia e all’esperienza politica del fascismo, e trasformatosi nel 1995 in Alleanza Nazionale; successivamente il termine ha indicato gli appartenenti al partito noto come Movimento Sociale - Fiamma Tricolore. Come agg.: i circoli giovanili m ...
Leggi Tutto
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha [...] Vittorio Coletti, Repubblica, 16 giugno 2004, Genova, p. II) • Sono anni che individuo nell’odio contro Israele il fulcro dell’ideologia dell’odio, della violenza e della morte che è il combustibile che alimenta il terrorismo islamico e che ha finito ...
Leggi Tutto
antiglobalizzatore
s. m. e agg. Chi o che si oppone alla globalizzazione. ◆ Vivienne Forrester, autrice dell’«Orrore economico», testo cult degli antiglobalizzatori, ha già pronto un nuovo volume, «Una [...] strana dittatura», contro «l’ideologia del profitto privato» e «il pensiero unico» liberista. (Sole 24 Ore, 21 settembre 2000, p. 6, Commenti e Inchieste) • Ma l’esecrata polizia, irrompendo nei santuari antiglobalizzatori, ha spazzato via la ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, [...] scientifico come superamento del socialismo utopistico e piccolo-borghese e soprattutto come movimento critico dell’ideologia e antagonista delle istituzioni capitalistiche e borghesi: socialismo scientifico che egli stesso propagandò e diffuse ...
Leggi Tutto
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. [...] 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche della tradizione culturale sviluppatasi dal pensiero e dalle concezioni di Marx: partito, critica, ideologia m.; il revisionismo m.; la storiografia, la critica letteraria marxista. ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...