• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Religioni [11]
Industria [8]
Medicina [5]
Chimica [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] a i.,concetto e visione: in questi versi appare tutta la visione del mondo dell’autore. Più riduttivi (in quanto vincolati ad idee soggettive) e meno formali sono opinione e punto di vista: il mio punto di vista è opposto al tuo. Talvolta analogo a ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] a i.,concetto e visione: in questi versi appare tutta la visione del mondo dell’autore. Più riduttivi (in quanto vincolati ad idee soggettive) e meno formali sono opinione e punto di vista: il mio punto di vista è opposto al tuo. Talvolta analogo a ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] U. Foscolo]) ed è talora impiegato per incontri importanti di idee: dopo anni di guerra fredda si è passati a una relativa . Per lo più limitati al rapporto tra persone (e non tra idee) sono affiatamento, consonanza e intesa, dove il primo e il terzo ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] U. Foscolo]) ed è talora impiegato per incontri importanti di idee: dopo anni di guerra fredda si è passati a una relativa . Per lo più limitati al rapporto tra persone (e non tra idee) sono affiatamento, consonanza e intesa, dove il primo e il terzo ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] il ben nel presto non alligna (G. Pascoli); mentre diffondersi quello più com. ma anche meno intenso: dire che certe idee si sono diffuse non implica necessariamente il fatto che si siano radicate fortemente perché hanno trovato terreno fertile (per ... Leggi Tutto

esportare

Sinonimi e Contrari (2003)

esportare v. tr. [dal lat. exportare, der. di portare "portare", col pref. ex-] (io espòrto, ecc.). - 1. (comm.) [portare una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta perché sia venduta] [...] smerciare, vendere. ↔ ‖ *importare. 2. (estens.) [portare fuori dal luogo originario, detto di beni, idee e sim.: e. cervelli] ≈ [riferito a idee] diffondere, [riferito a idee] divulgare, [riferito a capitali] trasferire. ↔ ‖ *importare, introdurre. ... Leggi Tutto

esportazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esportazione /esporta'tsjone/ s. f. [dal lat. exportatio -onis]. - 1. (comm.) [attività commerciale di spedire merci fuori dei confini, per venderle su mercati esteri] ≈ export, trasferimento. ‖ smercio, [...] vendita. ↔ ‖ *import, *importazione. 2. (estens.) [il portare o mandare all'estero qualcosa, detto di beni, idee e sim.] ≈ [di idee e sim.] diffusione, [di idee e sim.] divulgazione, [di capitali] trasferimento. ↔ ‖ *importazione, introduzione. ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] □; mettere in testa (o in mente) (a qualcuno) [far entrare nella mente di qualcuno convincimenti, idee, fantasie e sim.: non gli m. in testa strane idee!] ≈ convincere, insinuare. 3. [far muovere qualcuno perché vada in un luogo e vi prenda posizione ... Leggi Tutto

nascondere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nascondere. Finestra di approfondimento Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò [...] rivelare e svelare: finalmente posso rivelarti la verità; voglio svelarti un segreto; mi svelò che sarebbe fuggito quella notte. Per idee o sentimenti i contr. principali, oltre a mostrare, sono manifestare e i più formali palesare,svelare e il lett ... Leggi Tutto

nascondere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascondere /na'skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre "nascondere", col pref. in-] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). - ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o [...] rivelare e svelare: finalmente posso rivelarti la verità; voglio svelarti un segreto; mi svelò che sarebbe fuggito quella notte. Per idee o sentimenti i contr. principali, oltre a mostrare, sono manifestare e i più formali palesare,svelare e il lett ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali