arido
àrido agg. [dal lat. arĭdus, der. di arere «esser secco»]. – 1. Asciutto, secco, privo di umidità: campagna a.; suolo, terreno a.; quindi anche sterile, infecondo. Clima a., quello in cui non sono [...] , di attività creativa, scarso di soddisfazioni spirituali: O dell’a. vita unico fiore [la giovinezza] (Leopardi); povero di idee o di sensibilità affettiva: mente a.; cuore a.; stile a., senza varietà, privo di ornamenti; studî a., che richiedono ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî [...] principi religiosi o politici. Come agg., relativo al fondamentalismo: teorie, posizioni f.; gruppi, movimenti fondamentalisti. 2. Più genericam., sono così chiamati talora i teologi che distinguono alcuni ...
Leggi Tutto
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. [...] come tipo caratterizzato fisicamente da gioventù e grazia. b. agg. Per estens., di sentimenti, espressioni, atti, comportamenti, idee, argomentazioni che rivelano ingenuità: avere un animo i.; aspetto, sguardo, sorriso i.; una domanda i.; discorsi i ...
Leggi Tutto
proteismo
s. m. [der. del nome del dio Pròteo (v. proteo2)], letter. raro. – Attitudine a mostrarsi sotto aspetti diversi, ad assumere forme nuove, a mutare rapidamente atteggiamenti, comportamento, [...] idee. ...
Leggi Tutto
sinistroide
sinistròide agg. e s. m. e f. [comp. di sinistra, in senso politico, e -oide]. – Di persona che, politicamente e ideologicamente, è orientata a sinistra, cioè verso posizioni progressiste [...] (per lo più con valore polemico o scherz.): un intellettuale s.; è un s., una sinistroide; per estens., avere delle idee s., tenere un atteggiamento s., e sim. ...
Leggi Tutto
egodistonico
egodistònico agg. [comp. di ego e distonico] (pl. m. -ci). – In psicanalisi, termine usato, spesso in contrapp. a egosintonico (v.), per significare incompatibilità di impulsi, emozioni [...] o idee con l’Io e/o con i valori e le rappresentazioni ideali in cui quest’ultimo tende a riconoscersi. ...
Leggi Tutto
proteo2
pròteo2 (non com. alla greca protèo) s. m. – Persona che muta spesso di opinione, per celare agli altri le proprie idee o intenzioni: essere un p.; comportarsi da proteo; anche con il sign. di [...] proteiforme, rispetto a cui è meno comune. È un uso antonomastico del nome di Pròteo (lat. Proteus, gr. Πρωτεύς), divinità marina della mitologia greca che, oltre al dono della profezia, aveva la facoltà ...
Leggi Tutto
clericale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo clericalis, der. di clerĭcus: v. chierico]. – 1. agg. Di chierico, del clero, ecclesiastico: abito c.; privilegi c.; l’ordine clericale. 2. a. Come sost., [...] : un c. intransigente e fanatico. b. Come agg., dei clericali, da clericale: partito c.; professare idee clericali. In parole composte, appartenenti soprattutto alla pubblicistica polemica, si abbrevia in clerico (clerico-monarchico, clerico-fascismo ...
Leggi Tutto
clericaleggiare
v. intr. [der. di clericale] (io clericaléggio, ecc.; aus. avere). – Avere tendenze politiche clericali, professare idee clericali, favorire il partito clericale. ◆ Part. pres. clericaleggiante, [...] anche come agg.: un governo clericaleggiante; fare una politica clericaleggiante ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...