proteismo
s. m. [der. del nome del dio Pròteo (v. proteo2)], letter. raro. – Attitudine a mostrarsi sotto aspetti diversi, ad assumere forme nuove, a mutare rapidamente atteggiamenti, comportamento, [...] idee. ...
Leggi Tutto
sinistroide
sinistròide agg. e s. m. e f. [comp. di sinistra, in senso politico, e -oide]. – Di persona che, politicamente e ideologicamente, è orientata a sinistra, cioè verso posizioni progressiste [...] (per lo più con valore polemico o scherz.): un intellettuale s.; è un s., una sinistroide; per estens., avere delle idee s., tenere un atteggiamento s., e sim. ...
Leggi Tutto
egodistonico
egodistònico agg. [comp. di ego e distonico] (pl. m. -ci). – In psicanalisi, termine usato, spesso in contrapp. a egosintonico (v.), per significare incompatibilità di impulsi, emozioni [...] o idee con l’Io e/o con i valori e le rappresentazioni ideali in cui quest’ultimo tende a riconoscersi. ...
Leggi Tutto
proteo2
pròteo2 (non com. alla greca protèo) s. m. – Persona che muta spesso di opinione, per celare agli altri le proprie idee o intenzioni: essere un p.; comportarsi da proteo; anche con il sign. di [...] proteiforme, rispetto a cui è meno comune. È un uso antonomastico del nome di Pròteo (lat. Proteus, gr. Πρωτεύς), divinità marina della mitologia greca che, oltre al dono della profezia, aveva la facoltà ...
Leggi Tutto
clericale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo clericalis, der. di clerĭcus: v. chierico]. – 1. agg. Di chierico, del clero, ecclesiastico: abito c.; privilegi c.; l’ordine clericale. 2. a. Come sost., [...] : un c. intransigente e fanatico. b. Come agg., dei clericali, da clericale: partito c.; professare idee clericali. In parole composte, appartenenti soprattutto alla pubblicistica polemica, si abbrevia in clerico (clerico-monarchico, clerico-fascismo ...
Leggi Tutto
clericaleggiare
v. intr. [der. di clericale] (io clericaléggio, ecc.; aus. avere). – Avere tendenze politiche clericali, professare idee clericali, favorire il partito clericale. ◆ Part. pres. clericaleggiante, [...] anche come agg.: un governo clericaleggiante; fare una politica clericaleggiante ...
Leggi Tutto
alfanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆ Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc [...] - non sembra per ora rispondere alla domanda di novità del Paese. In fondo, mancano sempre le stesse cose: le grandi idee. E con esse i grandi leader. (Carlo Puca, Panorama.it, 13 novembre 2011, Italia) • Letta non sembra affatto intenzionato a ...
Leggi Tutto
captologia
s. f. Branca delle scienze sociologiche che studia l’impatto delle tecnologie interattive su comportamenti, abitudini, convinzioni di chi naviga in rete. ◆ La sua area di ricerca è all’intersezione [...] dei comportamenti). (Gabriele Caramellino, Sole 24 Ore.com, 24 settembre 2009, Nova 100, blog In cerca di idee) • «Nuove scienze stanno sorgendo come quella che studia le tecniche di persuasione in rete (captologia), o di condizionamento ...
Leggi Tutto
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: [...] Burattino, Corriere della sera, 30 gennaio 2010) • Arriva “Phisical care” che presenterà sabato in piazza Vittoria 7 le idee che spaziano dalla Cosmeceutica alla chirurgia del sorriso, fino ai nuovi concetti di diagnosi ottenuta in “real time ...
Leggi Tutto
echo-chamber
loc. s.le f. (pl. inv. o -s) Nella società contemporanea dei mezzi di comunicazione di massa, caratterizzata da forte interattività, situazione in cui informazioni, idee o credenze più o [...] meno veritiere vengono amplificate da una ripetitiva trasmissione e ritrasmissione all'interno di un àmbito omogeneo e chiuso, in cui visioni e interpretazioni divergenti finiscono per non trovare più ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...