passatista
s. m. e f. [der. del sost. passato] (pl. m. -i). – Chi si mostra idealmente e sentimentalmente attaccato alle idee e ai costumi del passato, o segue, in qualche campo della sua attività, usanze [...] e metodi ormai superati. In partic., chi in arte rimane ostinatamente legato alle forme tradizionali (in questo senso, la parola in origine si contrappose polemicamente a futurista) ...
Leggi Tutto
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. [...] p. dolori, le p. illusioni. Anche, di cosa che è ormai cessata, che non è più attuale: usanze, abitudini, tradizioni p.; idee p., metodi p.; moda p. (più com., superata). b. Di persone che ci hanno preceduto nella vita (anche come sost.): gli uomini ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata [...] , nel buio d. della notte. Più spesso con la prep. di, che contiene elementi addensati, pieno, pregnante: libro d. di idee, discorso d. di concetti, frase d. di significato; un periodo storico d. di avvenimenti. ◆ Avv. densaménte, con elevata densità ...
Leggi Tutto
sloganistica
s. f. Repertorio, raccolta di slogan. ◆ Un voto di scambio, è il caso di dire. Con in più il pericolo di mescolare ciò che attiene alla sfera istituzionale della politica con la variopinta [...] avuto vita effimera. (Pierluigi Battista, Stampa, 6 novembre 2001, p. 1, Prima pagina) • di fronte al silenzio di chi ha idee diverse, la sloganistica no-global non solo affascina i giovani ma ne diventa la cultura dominante, un pensiero unico che ...
Leggi Tutto
aridita
aridità s. f. [dal lat. aridĭtas -atis, der. di arĭdus «arido»]. – 1. L’essere arido, siccità: a. del clima, della stagione. In agraria, a. del suolo, la particolare condizione del suolo che [...] si ha quando esso è privo di regolare flusso idrico (fluviale e da precipitazione). 2. fig. Mancanza di calore, di sentimento, scarsa sensibilità, povertà d’idee: a. di cuore; a. di stile; a. mentale. ...
Leggi Tutto
storto1
stòrto1 agg. [part. pass. di storcere; lat. extŏrtus, part. pass. di extorquēre]. – 1. Non diritto, non rettilineo: a. Con riferimento a persona (o ad animale): avere le gambe s., un dito s., [...] e ostilità, con sospetto e diffidenza. 2. fig. a. Non corretto, non giusto, quindi sbagliato o deviante: un ragazzo con molte idee s.; ha un modo di ragionare un po’ s.; un cervello s., che non funziona bene. b. Negativo, sfavorevole, avverso: è ...
Leggi Tutto
arido
àrido agg. [dal lat. arĭdus, der. di arere «esser secco»]. – 1. Asciutto, secco, privo di umidità: campagna a.; suolo, terreno a.; quindi anche sterile, infecondo. Clima a., quello in cui non sono [...] , di attività creativa, scarso di soddisfazioni spirituali: O dell’a. vita unico fiore [la giovinezza] (Leopardi); povero di idee o di sensibilità affettiva: mente a.; cuore a.; stile a., senza varietà, privo di ornamenti; studî a., che richiedono ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî [...] principi religiosi o politici. Come agg., relativo al fondamentalismo: teorie, posizioni f.; gruppi, movimenti fondamentalisti. 2. Più genericam., sono così chiamati talora i teologi che distinguono alcuni ...
Leggi Tutto
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. [...] come tipo caratterizzato fisicamente da gioventù e grazia. b. agg. Per estens., di sentimenti, espressioni, atti, comportamenti, idee, argomentazioni che rivelano ingenuità: avere un animo i.; aspetto, sguardo, sorriso i.; una domanda i.; discorsi i ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...